Manifestazione a cura della Sezione Circoscrizionale di Telese Terme dell’Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra e Fondazione coadiuvata dall’Ass.ne Combattenti e Reduci, con il patrocinio economico e morale dell’Amministrazione Comunale della Città di Telese Terme .
Nella mattinata di martedì 04-11-2014, già dalle ore 8.30, mentre la banda musicale percorreva alcune strade della nostra cittadina diffondendo le note di marce militari e di inni patriottici -preparando così l’atmosfera adatta allo svolgimento della manifestazione in programma- i partecipanti iniziavano a radunarsi nello spazio antistante la Casa Municipale. Si vedevano ingrossarsi via via gruppi di numerosi scolaretti, alunni e studenti della Scuola Primaria Paritaria “Baby Club” con le insegnanti Giaquinto Orsola, Mascia Roberta, Izzo Sonia e Milena Prato, dell’ Istituto Comprensivo Statale con il Dirigente Preside Prof.Luigi PISANIELLO e la collaboratrice Vicario Flavia Iadevaio e le insegnanti Rivellini Giuseppina e Barbato Elvira della Scuola Secondaria di Primo Grado, le insegnanti Di Massa Anna, Riccio Ester, Sanzari Camilla e Scetta Ilde della Scuola Primaria e le insegnanti Santillo Antonella e Corrado Addolorata della Scuola dell’Infanzia.
C’era anche un folto gruppo di studenti ed allievi dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Telesi@” accompagnati dai docenti Angelo Mancini e Rossella Carlo. Tra i convenuti si notavano anche le Forze della Polizia di Stato con la presenza del Sovrintendente Vincenzo Foschino e dell’Agente Scelto Giuseppina Girardi, il Comandante della locale Stazione dei Carabinieri Luogotenente Roberto D’Orta con alcuni suoi collaboratori, il Comandante della Polizia Municipale Capitano dr.Pasquale Di Mezza con gli Assistenti Leonardo Forgione, Enzo Moio e Pacelli Antonio. Per l’Amministrazione Comunale erano presenti l’Assessore Franco Bozzi, con la fascia tricolore, delegato dal Sindaco Pasquale Carofano impossibilitato a partecipare da un improvviso malore, che ha fatto pervenire i suoi saluti e le sue scuse con gli auguri per la manifestazione, il Consigliere delegato dr.Gianluca Serafini e il Presidente del Consiglio Com.le dr. Michele Selvaggio. Erano anche presenti il Logotenente Cav. Vincenzo Grieco –Presidente dell’Associazione Carabinieri, con il collega Luogotenente Gino Gigliotti ed altri associati, Angelo Cimmino –Responsabile della locale sezione dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco accompagnato dal socio Bozzi Cesare, i quattro componenti della Croce Rossa Italiana di Telese Terme Buzzo Marilina, Ugo Martusciello, Luigi Tessitore e Gaetana Di Lonardo che presentavano le scuse e gli auguri dlla Presidente dr.ssa Stefania Cerrone, costretta a letto da una febbre improvvisa; il Presidente della Pro Loco “Telesi@” Antonio GrimaldI, la dr.ssa Maria Grazia Porceddu con il Presidente D’Onofrio Agostino e alcuni adepti dell’Associazione Anziani ”Madonna delle Grazie”, la Presidente del Centro Socio-Culturale “San Pio” Lelieana Ionescu accompagnata da Vittorio Carulli che, con orgoglio, teneva alto il bellissimo labaro associativo, e da Giovanni Amore, Giulia Goglia, Ettore Di Mezza e Maria Grazia Tanzillo.
Alle 9.30 si componeva un lungo e sontuoso “corteo” che era accompagnato dalla banda musicale “Città di Pannarano” diretta dal M° Enrico Bellamente ed arricchito dallo sventolio di numerose bandiere, vessilli e labari che, sul percorso Municipio-Quadrivio-Via Roma, raggiungeva la Chiesa parrocchiale di Santo Stefano P.M. dove erano in attesa anche la Dirigente del Commissariato P.S. V.Questore dr.ssa Giuseppina Consales e il Comandante della Brigata dei Carabinieri di Cerreto Sannita Capitano dr. Alfredo Zerella.
Alle 10 iniziava la celebrazione della Santa Messa presieduta dal Vescovo Mons. Michele De Rosa, coadiuvato da don Mimmo De Santis e dal Parroco don Gerardo Piscitelli.
Nel corso della suggestiva celebrazione eucaristica si ascoltavano le musiche ed il canto del Coro dell’I.I.S.Telesi@, magistralmente diretto dalla studentessa liceale Rosanna Proto, e la “Preghiera dei Mutilati e Invalidi di Guerra e dei Combattenti e Reduci” letta con visibile commozione dal V.Brigadiere Alessandro Piccirillo.
Al termine della Santa Messa, dopo un benevole scambio di saluti e ringraziamenti all’indirizzo del Parroco e del Vescovo che dimostrano sempre la loro piena disponibilità, la loro squisita cortesia e la loro benevolenza, Si è ricomposto il “corteo” che, sul percorso Via Roma-Via Colombo-Viale Europa-Piazza Minieri-Viale Minieri, ha raggiunto il Monumento ai Caduti dove,tra parte del pubblico già in attesa, spiccava l’amabilissima e dinamica figura della Dirigente dell’I.I.S. “Telesi@” Preside Prof.ssa Domenica Di Sorbo.
La manifestazione civile ha avuto inizio con la “cerimonia dell’alzabandiera” effettuata dal V.Presidente Prof. Alessandro DI Caprio e dal volenteroso e sempre presente collaboratore Salvatore Cusano ed è proseguita con
“l’Appello dei Caduti” effettuato dal Presidente dell’Ass/ne Combattenti e Reduci Alfredo Festa e dal Presidente della Sezione A.N.M.I.G. e Fondazione Angelo Leone.
Sono state poi deposte due corone d’alloro al Monumento da parte dell’Amministrazione Comunale e da parte della Confederazione Combattentistica della Valle Telesina e, dopo aver ascoltato l’inno nazionale cantato dai bambini della scuola primaria, si è assistiti a varie ed interessanti performance degli scolari, studenti ed allievi di tutte le Scuole che hanno offerto il loro valido e preziosissimo contributo, dimostrando che il passaggio di “testimone” dalle vecchie alle giovani generazioni sta avvenendo alle luce di quei valori di Amor Patrio, di Libertà, di Democrazia, di Solidarietà e di Pace conquistati immolando tante giovani vite sui vari fronti di battaglia. Di ciò va certamente dato merito ai docenti e ai dirigenti scolastici di ogni ordine e grado.
C’è stato poi l’intervento del Preside Prof. Luigi Pisaniello a cui ha fatto seguito
quello della Preside Prof.ssa Domenica Di Sorbo e quello conclusivo dell’Assessore Franco Bozzi che ha letto il bel messaggio del Sindaco Pasquale Carofano.
Il Presidente Angelo Leone, a causa di una improvvisa e fitta pioggia, si è affrettato a chiudere la manifestazione ringraziando le autorità religiose, civili e militari e ha voluto però evidenziare la fortuna del popolo telesino di avere degli ottimi dirigenti scolastici e degli ottimi comandanti delle Forze di Polizia di Stato
e Municipale e dell’Arma dei Carabinieri che, oltre alla loro capacità operativa ed organizzativa, dimostrano sempre gentilezza e diponibilità.-
Telese Terme, 10/Novembre/2014
l telesino doc Angelo Leone