Il prossimo 15 novembre alle ore 18,00, presso la Sala Conferenze (ex Palazzo Comunale) di San Salvatore Telesino, il consiglio direttivo della neonata Associazione Storica della Valle Telesina ha convocato un’assemblea finalizzata all’ampliamento dei soci e alla programmazione delle prossime attività dell’Associazione. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

L’Associazione Storica della Valle Telesina è stata fondata lo scorso 16 settembre a San Salvatore Telesino, data in cui l’assemblea dei soci fondatori ha approvato all’unanimità lo statuto e ha eletto i sette membri del consiglio direttivo, composto dal presidente Giovanna Battaglino, dal segretario Roberto Galasso, dal tesoriere Raffaele Riccio e dai consiglieri Lucio Fiorillo, Emanuela Malgieri, Domenico Palmieri e Fabrizio Solla.

L’Associazione è nata con le finalità di dare impulso ad attività di studio e di ricerca storica, con particolare riferimento al territorio della Valle telesina; di promuovere e contribuire all’individuazione, alla raccolta, alla catalogazione e alla valorizzazione delle fonti archivistiche e documentali inerenti alla storia patria favorendone l’accesso, la comprensione critica e la consultazione, nelle forme più opportune, da parte dei cittadini; di pubblicare documentazione inedita quali manoscritti, documenti storici conservati in archivi pubblici e privati per permetterne la fruizione da parte della cittadinanza; di favorire la digitalizzazione del patrimonio storico di enti locali ed ecclesiastici e di famiglie private ai fini della conservazione e della fruizione; di diffondere, anche attraverso forme di collaborazione con enti pubblici e privati, ogni strumento di conoscenza che favorisca la riflessione critica sulla memoria storica dei suoi abitanti; di avviare un rapporto con le scuole di ogni ordine e grado per la realizzazione di corsi di storia locale rivolti ai cittadini più giovani; di organizzare conferenze, seminari, giornate di studi e corsi di aggiornamento rivolti alla popolazione adulta.

Nella convinzione che il futuro culturale del nostro territorio si debba scrivere insieme, percorrendo la strada della partecipazione attiva e della cooperazione, si auspica una numerosa adesione dei cittadini e dei rappresentanti delle amministrazioni comunali della Valle Telesina.

 Emanuela Malgieri

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteLimatola accoglie la statua pellegrina della Madonna di Fatima
Articolo successivo La guerra dentro

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.