E’ un tema scottante quello che sarà trattato a Benevento sabato 18 Ottobre 2014 presso l’Auditorium ‘G. D’Alessandro’ – l’Ordine dei Medici- viale A. Mellusi, 168 –E’ un co nvegno organizzato dall’Ordine degli Psicologi della Campania e l’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Benevento; valido per la formazione continua in medicina.
Affronterà le vecchie e nuove dipendenze, contestualizzate all’interno del criticabile modello di sviluppo di stampo occidentale, volto al consumismo che annebbia le coscienze, allo sfruttamento ad oltranza delle risorse e in sostanza alla pericolosa filosofia dell’UNLIMITED, cioè del senza limite. In questo quadro macroculturale, si metteranno in evidenza i vari aspetti legati alle dipendenze “classiche”, come le tossico ed alcoldipendenze, ma anche alla diffusissima dipendenza da tabacco, per poi fare il punto della situazione rispetto al gioco d’azzardo patologico. Tali problematiche impegnano, nella prevenzione e nella cura, non solo i Servizi Sanitari preposti – i Servizi per le Dipendenze Patologiche della ASL- ma anche i Medici di Medicina Generale, i Pediatri, gli Ospedali, gli altri Servizi Sanitari Territoriali, i Dipartimenti per la Salute Mentale, in sinergia con il Privato Sociale che svolge un ruolo prezioso di supporto, orientamento e intercettazione di situazioni conclamate o a rischio.
Particolare rilievo riveste l’opera della nascente Comunità Terapeutica Emmanuel, sede di Faicchio, di cui parlerà suor Raffaela Letizia, responsabile pedagogica per la comunità.
Proprio per dare un fattivo contributo a quella che dovrà diventare sempre più una prassi di aperto confronto e fattiva collaborazione, Maria Di Carlo e il Gruppo degli Psicologi Sanniti hanno elaborato, in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi della Campania, una iniziale mappatura, dei centri, pubblici e privati, che si occupano a vario titolo di questi campi.
L’auspicio è che si possa lavorare sempre meglio nella prevenzione e nella cura di queste problematiche, mettendo insieme le risorse e le specificità, nel dialogo fruttuoso e rispettoso delle reciproche competenze.
Nel corso del convegno sarà consegnato il Premio “Il Guerriero Sannita”, I annualità, a una persona che si è distinta particolarmente per il grande impegno e passione nella diffusione della salute, del benessere e delle buone relazioni che ci aiutano a vivere meglio nel nostro quotidiano. L’opera è stata realizzata dall’artista Magda Klusca.
Maria Di Carlo
Consigliere dell’Ordine degli Psicologi della Campania