La Pro Loco di Castelvenere ospita nel borgo di Castelvenere, Domenica 7 Settembre 2014 – ore 17.00 alle 20.30 “Medievalia” 2014 – Doni naturali e invenzioni umane
Programma
- ore 17.15: visita guidata
- ore 17.30: conferenza Pietro Di Lorenzo Invenzioni del Medioevo
- ore 17:50: conferenza / dimostrazione Francesco Pezzullo Macchine da guerra in Terra di Lavoro
- ore 18:20: conferenza Domenico Caiazza Belligerum genus dedito al nefandun latrocinium
- ore 19.10: conferenza / dimostrazione Laura Di Giugno Acqua, vino e olio
- ore 19.30: conferenza Luigi R. Cielo Evoluzione di un borgo: Castelvenere in età medievale
- ore 20.00: Concerto / spettacolo
“I Musici di Corte”Dame e Gentilhuomini Ballarini Natura e artificio nella musica medievale Cappella Vocale e Strumentale
I corsi di cultura del Medioevo Medievalia si propongono di far conoscere alcuni aspetti legati all’epoca medioevale con particolare attenzione all’antica Terra di Lavoro, di cui la Provincia di Caserta ha ereditato la gran parte del territorio, ma con frequenti incursioni anche nel Sannio beneventano. La struttura dei corsi privilegia aspetti pratici in cui i partecipanti sono direttamente coinvolti nella realizzazione di musiche, danze, cibi, bevande, costumi etc. Medievalia, giunta ormai alla sua VI edizione è ideato ed organizzato dalle Associazioni Culturali “Francesco Durante” di Caserta ed “Ave Gratia Plena” di Limatola (BN); si avvale della collaborazione del Centro Studi per il Medioevo di Terra di Lavoro e di Enti ed Associazioni per il supporto logistico. Il programma di Medievalia fa parte di”Il Trionfo del Tempo e del Disinganno” festival di musica medievale, rinascimentale e barocca.
Negli anni passati Medievalia ha tenuto varie manifestazioni nella Valle telesina, in particolare a Marafi di Faicchio e nell’Abbazia del Santo Salvatore a S. Salvatore Telesino, e questo è il primo anno che uno degli incontri si svolge a Castelvenere e ci auguriamo che un’iniziativa così importante dal punto di vista culturale sia apprezzata e possa diventare il primo capitolo di una lunga collaborazione.
Vincenzo Cuccaro