L’annuale Kermesse cusanese,  che si svolgerà dal 26 settembre a 14 ottobre  richiama un gran numero di turisti e visitatori anche da lontano. La “sagra”, oltre che dai funghi, che si possono acquistare o gustare in loco nei vari stand,  è caratterizzata da diversi altri aspetti, tra cui la gastronomia, la cultura con le numerose mostre che vengono allestite, lo svago con gli spettacoli, le visite guidate, le escursioni, la ricerca di genuinità con la mostra – mercato dell’artigianato e dei prodotti tipici locali, dove è possibile acquistare miele, origano, liquori di fragole e di erbe, nocillo, formaggio pecorino, salumi casarecci, svariati oggetti in legno lavorato a mano, canestri in vimini di ogni misura, mortai in pietra, ceramiche, ricami, lavori a maglia, ecc..

E poi … tante altre cose da scoprire

Video del servizio di Rai3 sulla “sagra” dell’anno scorso.  Per vederlo basta cliccare su questo link:

 Emidio Civitillo

 

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteConcorso fotografico organizzato da sanniocuore
Articolo successivoIl Telesi@ eccellenza per l’Orienteering

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.