Esattamente 12 anni fa, iniziai una collaborazione con Vivitelese prendendo spunto dalla “questione Seneta”. Sono trascorsi una dozzina d’anni e, leggendo alcuni interventi di Pietro Quercia su fb, sembra che il tema dello stato di abbandono del Seneta sia ancora attuale; allora ho pensato di rispolverare questo vecchio componimento per tentare di rinfrescare la memoria a chi di dovere.
‘A Seneta
Dint’’a staggióne, quann’èvemo guagliune,
c’’o sóle ca spaccava pure ‘e pprete,
passanno ‘aret’‘o vico d’’e Cenzune,
ce jevemo a fa ‘o bagno int’’a Seneta.
C’asciugamano ncopp’’o vraccio e ‘a pagnuttella,
nu’ custumiello sempe miezo arrepezzato,
piglianno ‘a vita nu’ poco a pazziella,
ce currévemo appriésso p’’a scarpata.
Ll’acqua era fresca e scurréva alleramente,
pare ca ce diceva “i’ v’aspettavo”,
nun ‘o credite, ma v’’o giuro overamente,
stacqua fetente pareva c’addurava.
E che ammuìna sta’ mórra ‘e criature,
nu’ triato sott’’a terra ‘e zì Cuncetta,
na’ bella alleria, cu’ nu’ poco ‘e paura,
pè tuffi e sepuzze mmiezo ‘e sanguètte.
Mó stóngo fòre e nun saccio comme va,
ma pare che ‘a Seneta n’è cchiù éssa,
mó fête ‘e mmerda sia a vierno che all’està,
l’hanno fatta addiventà na’ specie ‘e cesso.
Telese mia, siénte che t’aggia di,
na’ cosa ca tengo dint’’o core astrinto,
‘a Seneta, neh, comme ‘a pò capì,
che nce s’è fatto maje nu’ bagno a dinto?!
Riccardo Affinito
Bella, come sempre. Forse quelli che non hanno la nostra età non capiscono la tua poesia se non gli si dice che negli anni ’50 ‘a seneta non era cementificata con un canaletto centrale, ma scorreva liberamente in tutto il suo alveo tra sassi, erbe e sanacciuoli.Insomma era, in piccolo, come ‘i curzi.
Sempre bella da rileggere,anche se malinconica.
O forse bella proprio per questo.
La Seneta scorreva liberamente fino al terreno di proprietà di Concetta Pengue. A quel punto partiva la cementificazione che però lasciava al centro un canale largo +- 70 cm. ed ugualmente profondo; infatti la prima operazione che facevamo,prima di iniziare il bagno, era quella di raccogliere dei grossi sassi per realizzare una diga per rallentare la corrente ed aumentare la profondità dell’acqua. Il direttore dei lavori era Guido Forgione.