Conclusi presso l’Istituto Telesi@ di telese Terme i lavori della scuola estiva di Astronomia a “A scuola di stelle”. L’evento si configura come parte fondamentale del progetto di eccellenza “Le A del Telesi@” e ha portato anche quest’anno un gruppo di ragazzi provenienti sia dal Telesi@ sia dal resto d’Italia, a compiere un viaggio nell’immenso e affascinante mondo dell’Astronomia e dell’Astrofisica. Le lezioni, tenute principalmente da membri della Società Astronomica Italiana e coordinate dal prof. Fabrizio Mazzucconi, vice-segretario della SAIT (Società Astronomica Italiana), sono state organizzate in modo da fornire agli studenti gli strumenti necessari per avvicinarsi allo studio dell’Astronomia. Nelle prime due giornate le conferenze propedeutiche per l’approccio e poi quelle più specialistiche dei giorni successivi. Si è parlato di osservazione del cielo ad occhio nudo e con piccoli strumenti ma anche di spettroscopia, di parametri stellari e di radiazione elettromagnetica, argomenti fondamentali per lo studio dell’Universo. Il terzo giorno è stato completamente dedicato al Sole e al Sistema Solare, occasione fondamentale per approfondire la conoscenza di quella che è la casa di tutti i viventi conosciuti e per sottolineare come lo studio dei corpi che circondano la Terra sia fondamentale sia per capire la nascita e l’evoluzione della vita sia per comprendere quali sono i fenomeni e i processi che regolano l’Universo su scala sempre maggiore. Tra le attività della giornata c’è anche stata, in serata, l’osservazione del cielo stellato con l’ausilio dell’attrezzatura dell’Istituto. In quest’occasione gli studenti hanno potuto confrontare le nozioni teoriche imparate a lezione con l’osservazione diretta di alcuni corpi celesti tra cui Saturno, Marte e la Luna. Interessanti sono state anche le spiegazioni  su come orientarsi nel cielo servendosi solo dei propri occhi per imparare a distinguere le costellazioni e a riconoscere, dal loro spostamento, il passare del tempo.

La quarta giornata di lavori è stata dedicata allo studio dell’Universo su scala sempre maggiore passando dallo studio dei sistemi planetari extrasolari, uno dei campi più attivi della ricerca astronomica contemporanea, all’osservazione delle fasi  della vita di una stella per poi focalizzarsi sulle galassie dell’Universo locale e sull’Universo a Grande scala.  Molto interessanti le lezioni tenute dal prof. Flavio Fusi Pecci, vicepresidente della SAIT e dal giovanissimo prof. Eugenio Bianchi ex alunno del Telesi@ e ora docente di fisica teorica alla Pennsylvania State University. La prima conferenza dal titolo “Siamo figli delle stelle” è stata completamente incentrata sullo studio dei processi che hanno portato la materia a diventare quella che oggi conosciamo e della quale siamo costituiti. La conferenza del prof. Bianchi incentrata, invece,  sui buchi neri ha permesso agli studenti di poter capire meglio il funzionamento di questi particolari corpi celesti, attraverso lo studio delle leggi fisiche che regolano la loro interazione con altri corpi.

Alla cerimonia di chiusura hanno partecipato il sindaco di Telese Pasquale Carofano, l’On. Luca Colasanto, l’ispettore Antonio Acerra in rappresentanza del MIUR e la dirigente dell’IIS Telesi@ la prof.ssa Domenica Di Sorbo. Numerosi e calorosi sono stati i messaggi di congratulazioni al Telesi@ per l’Organizzazione della scuola estiva. Lo studio dell’ Astronomia, fondamentale nella formazione di ogni individuo, è spesso messo in secondo piano nel percorso didattico degli studenti. Infatti a conclusione del suo discorso il dott. Acerra ha sottolineato  l’importanza di indirizzare le poche risorse disponibili verso le scuole che “fanno”,  definendo  il progetto del Telesi@ meritevole di sostegno in un sistema scolastico che risulta lacunoso in una materia che invece può rappresentare il futuro professionale di tanti giovani. Messaggi di apprezzamento e di ringraziamento sono venuti anche dai due rappresentanti della SAIT il prof. Fusi Pecci e il prof. Mazzucconi felici della proficua collaborazione che da anni lega la Società e il Telesi@ nell’organizzazione di “A scuola di stelle”. Nel saluto conclusivo a tutti i partecipanti la dirigente del Telesi@, Domenica Di Sorbo, ha voluto sottolineare come la metodologia scientifica si dimostri sempre più efficiente nell’osservazione della realtà. Non stancarsi mai di essere curiosi, cercare di capire a tutti costi ciò che si ha intorno senza fermarsi a conoscenze precostituite, avere l’umiltà di ammettere di aver sbagliato e di imparare dai propri errori non sono solo i fondamenti del metodo scientifico ma anche le regole fondamentali per costruire qualcosa di concreto nella propria vita. “L’importante non è quel che farete“, citando lo stesso Fusi Pecci, “ma è come lo farete“, e in fondo è vero, Galileo non ci ha lasciato solo il metodo fondamentale della ricerca scientifica ma anche un metodo di comportamento che è importante che ognuno segua ogni giorno. Un ringraziamento va a tutte le istituzioni e le aziende, in particolare ai fratelli Liverini, che hanno permesso la realizzazione di questo evento, a tutti i docenti che con professionalità e passione hanno curato magistralmente la parte didattica, ai docenti del Telesi@ e al personale ATA. Un plauso e un ringraziamento speciale va alla dirigente Domenica Di Sorbo che con la solita passione e determinazione ha permesso ad un gruppo di ragazzi di tutta Italia di vivere un momento formativo molto importante ed un momento di aggregazione molto forte.

Photogallery: https://www.flickr.com/photos/90675969@N06/sets/72157645523948094/with/14579081875/

Giuseppe Viscusi

 

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteCasale di Limatola: Consagra con ‘lo sgabbeo’
Articolo successivoIl paesaggio culturale della valle Telesina

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.