La Regione Campania con L.R . 10 maggio 2012, n. 11 (Modifiche legislative e disposizioni in materia di consorzi di bonifica),art.3 aveva disposto il trasferimento dei dipendenti della Gestione Liquidatoria del soppresso Consorzio di Bonifica al Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano,che già era subentrato nelle funzioni del territorio della Valle Telesina.

Il Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano aveva adito il TAR di Napoli che aveva sospeso il giudizio,rimettendo le carte alla Corte Costituzionale.
Quest’ultima,nella seduta del 24 giugno 2014, pubblicata sulla gazzetta ufficiale della Repubblica italiana-1a Serie Speciale – Corte Costituzionale n.31 del 23-7-2014 ha emesso la sentenza n.202,il quale dispositivo recita testualmente:

…“per questi motivi La Corte Costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimita’ costituzionale dell’art. 3 della legge della Regione Campania 10 maggio 2012, n. 11 (Modifiche legislative e disposizioni in materia di consorzi di bonifica), sollevata dal Tribunale amministrativo della Regione Campania, in riferimento agli artt. 3 e 97 della Costituzione, con l’ordinanza indicata in epigrafe”.

Cosi’ deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale,Palazzo della Consulta, il 9 luglio 2014.
Sono stati due anni di sofferenza,di attesa spasmodica in cui sono state adottate e promosse dai dipendenti iniziative tese alla risoluzione del problema che si protraeva da oltre dieci anni.
Un lungo calvario durato due anni,che ha portato sino ad oggi alla non retribuzione di circa venti mesi di mensilità.
A questo punto serve una riflessione ?
Perchè non è stata adottata la Deliberazione n.08/12 del 21/05/2012 del Consiglio dei Delegati del Consorzio di Bonifica del Sannio che approvava la proposta di deliberato formulata dal membro di diritto Lombardi Nino, attuale Sindaco di Faicchio e sollecitata anche dagli altri Sindaci della Valle Telesina, in cui il Consiglio dei Delegati prendeva atto della legge e demandava al Presidente e legale rappresentante per tutte le modalità di applicazione, attraverso l’Avvocatura regionale. Perchè il presidente e legale rappresentante del consorzio di bonifica del sannio alifano  ha preferito adire il TAR?

Rappresentante Sindacale Provinciale Filba-Uila

Ciro Abitabile

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteLettera aperta ai sindaci di Guardia Sanframondi Castelvenere, Torrecuso e Solopaca
Articolo successivoGuardia: il patrimonio della lingua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.