Come già preannunciato dalla locandina esposta nella bakeca posta sulla ringhiera a lato del palazzo municipale, sabato 14 giugno u.s., a cura dell’Associazione Naz/le “Federanziani” di Roma, si è svolto nei locali del Centro Socio-Culturale Anziani “San Pio”, in Via Papa Giovanni XXIII di Telese Terme, il convegno sul tema: “Malattie respiratorie della terza età”.

Già dalle ore 18 circa gli spazi associativi cominciavano a riempirsi di Soci ed Amici che, in diversi gruppi, si intrattenevano conversando piacevolmente fino a quando, alle ore 18.30, il relatore Dott. Filomeno Lavorgna -incaricato dalla “Federanziani” di Roma-, dimostrando una preparazione altamente professionale ed esponendo il tema trattato in modo dettagliato e con tono amicale e molto chiaro, alla presenza di una cinquantina di persone, con la partecipazione del Coordinatore Prov.le A.N.Ce.S.C.A.O. Prof. Italo Verlingieri, dava inizio ai lavori facendo ben comprendere a tutti i presenti quali sono effettivamente le malattie respiratorie della terza età e quali possono essere i farmaci e le cure per ovviare agli inconvenienti e ai fastidi procurati da tali patologie.

All’uopo ha anche illustrato il funzionamento di alcune apparecchiature portatili che danno la possibilità di accertare i vari stadi delle malattie respiratorie e riescono ad alleviare, in modo più o meno efficace, le difficoltà che tali malattie possono procurare.

Ma, soprattutto, possono suonare l’importante campanello d’allarme per chi potrebbe approssimarsi alla contrazione della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva  (BPCO) che, in tal caso, con l’assistenza di un medico, con l’assunzione di medicinali  adatti e adeguando lo stile di vita, può cercare di bloccare la malattia respiratoria da cui è affetto, evitando -così- la malattia cronica da cui non potrà più essere liberato.  L’amico dottor Filomeno Lavorgna, usando termini tecnici  e  parlando in modo amicale,  è riuscito perfettamente a persuadere i presenti ad essere attenti alle malattie respiratorie e a non sottovalutarle in nessun caso.

Tutti i convenuti, con scroscianti applausi, hanno calorosamente ringraziato il dottore Lavorgna che, dopo aver dichiarato la propria piena disponibilità per eventuali successivi convegni, ha lasciato il “Centro San Pio” per ottemperare ad inderogabili impegni precedentemente assunti.

I Soci e gli Amici, in un clima di serena amicizia, si sono ancora trattenuti nei locali associativi per scambiare le varie opinioni sull’ampia relazione del dottore Lavorgna ed anche per gustare rustici e dolcetti preparati per l’occasione, accompagnati da bibite, da buon vino e da ottimo spumante.

Il “convegno” si è definitivamente chiuso con vivissimi apprezzamenti e ringraziamenti rivolti alla Presidente Lelieana Ionescu, anche da parte del Prof. Verlingieri, per il suo costante impegno atto ad assicurare migliori condizioni di vita per tutti gli associati e ad offrire a ciascuno la possibilità di trascorrere con serenità e piacevolezza il proprio tempo libero.

Telese Terme, 18-Giugno-2014

Angelo Leone   

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteUn museo del vino nella capitale del vino della Campania
Articolo successivoTelese: presentazione del progetto ‘Viaggiando si incontra’

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.