Anche durante il mese di giugno la Società Operaia di Cerreto Sannita sarà impegnata in numerose iniziative: mostre, gite, corsi, incontri. Nelle ultime settimane centinaia di persone hanno visitato la mostra filatelica “L’uomo e il lavoro”, inaugurata nel salone sociale lo scorso 1° maggio durante la XXVI edizione della festa del lavoro, come risulta dal libro degli ospiti, ricco di commenti positivi. La Società Operaia e il curatore Raffaele Buondonno hanno deciso pertanto di prorogare l’apertura della mostra (prevista inizialmente per il solo mese di maggio) e di renderla fruibile anche il 12 e 13 giugno, in occasione della festa patronale, con orario 20-23. La mostra conta circa un migliaio di francobolli che provengono da ogni parte del mondo. Le sezioni sono le seguenti: il lavoro agricolo, il lavoro femminile, il lavoro nel mondo, il lavoro italiano nel mondo, l’Italia al lavoro. La mostra rende anche omaggio a San Giovanni Paolo II e riporta le sue frasi più famose che interessano la condizione lavorativa e il rapporto fede-lavoro.
Venerdì 13 giugno, a distanza di due anni, la Società Operaia tornerà ad ospitare docenti e allievi della Taft School di Watertown (Usa), il cui coro si esibirà nella Chiesa Cattedrale di Cerreto, durante la Santa Messa che precede la processione.
Domenica 29 giugno una nuova gita porterà i Soci in provincia di Salerno, per visitare le grotte di Pertosa – Auletta e la Certosa di San Lorenzo a Padula. Durante la gita non mancherà una sosta a Sala Consilina per visitare la storica sede della Società Operaia di Sala Consilina, la più antica della Campania. Per informazioni è possibile recarsi nella sede sociale aperta ogni pomeriggio dalle 17 alle 20 o contattare il numero 3206739139.
Anche quest’anno la Società Operaia organizzerà dei corsi estivi di hobbystica, artigianato e materie artistiche. Il programma dettagliato dei corsi sarà pubblicato verso la metà di giugno sulla pagina Facebook ‘Società Operaia di Cerreto Sannita’.
Adam Biondi