Si conclude oggi il XIV° Convegno dei minisindaci dei Parchi d’Italia, un evento a carattere nazionale che, una volta tanto,  ha visto la Valle Telesina quale protagonista assoluta dell’intera manifestazione. Una rassegna eccezionale, se si considerano i numeri delle presenze sul nostro territorio: otto Regioni partecipanti, da cui provenivano 130 studenti, 30 docenti e ben 80 scuole coinvolte nella realizzazione di questo ambizioso progetto.

Il tema del Convegno: “Legalità e Ambiente: l’istituzione scolastica autonoma come fattore di promozione per la crescita e lo sviluppo sostenibile del territorio”.

Ai tanti Minisindaci dei Parchi d’Italia, si accompagnavano anche molti Miniassessori e Minipresidenti dei Consigli comunali provenienti dalle diverse Regioni.

Inoltre è stato elaborato un progetto, dal titolo “COLORIAMO IL NOSTRO FUTURO”, che coinvolge 80 scuole disseminate per l’intera penisola, ed inserite all’interno di Parchi naturali o di aree protette, che si propone, in prospettiva, l’educazione della legalità, il rispetto dell’ambiente e la promozione del territorio.

Come si può notare, tutti argomenti di estremo interesse, per i quali sono stati interamente coinvolti i ragazzi partecipanti, cioè coloro che un giorno saranno chiamati a dirigere la nostra società nazionale e ad operare delle scelte decisive per il loro stesso futuro.

Dopo il saluto delle autorità locali, nell’Auditorium del Parco termale di Telese Terme, è iniziata la visita, da parte dei partecipanti, ai luoghi più caratteristici del territorio telesino.

Venerdì mattina sono stati accolti a S. Salvatore Telesino, dove hanno potuto ammirare le opere inserite all’interno della Chiesa madre, la pinacoteca comunale e l’antica Abbazia ove, tra l’altro, sono stati allietati dal gruppo locale delle Magjorette e dalla quadriglia eseguita dai  ballerini del Centro “L’Età D’oro della Vita”.

Successivamente sono stati accompagnati a Castelvenere, ove hanno ammirato le caratteristiche “Cantine al Borgo”, quindi  a  Benevento, per una visita didattica alla Soprintendenza Archeologica. Il Sabato sono stati accolti a Solopaca, nella Cantina sociale, quindi nel pomeriggio hanno iniziato un percorso naturalistico a Camposauro, a Vitulano ed infine una visita al Museo archeologico di Montesarchio.

Ancora, Domenica 18 Maggio, visita ad Amorosi al neo restaurato Palazzo Maturi, quindi, nel pomeriggio, Festival dell’Infiorata a Cusano Mutri, infine, in serata, passeggiata e visita alle bellezze e ai capolavori di S. Agata Dei Goti.

Da un primo commento, espresso sia dagli alunni, che dagli insegnanti che li accompagnavano,  la intera permanenza in Valle telesina ha riscosso il pieno apprezzamento da parte dei partecipanti, i quali si sono detti assolutamente entusiasti, sia delle opere ammirate e delle bellezze riscontrate, sia dell’accoglienza ricevuta definita “assolutamente eccezionale”.

 Nicola Pacelli

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteDei delitti e delle pene. Diritti umani e nuova etica
Articolo successivoFrasso: Partecipazione per cerimonia di apertura delle Miniolimpiadi 2014

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.