L’Amministrazione Comunale di Telese Terme apre una nuova stagione della gestione dei rifiuti. In un difficile settore, reso ancora più complicato da normative in continua evoluzione, si è proceduto a razionalizzare e ad innovare aumentando la gamma dei servizi offerti, con l’intento quindi di andare incontro alle diversificate esigenze della comunità telesina e senza alcun aggravio di costi.
L’obiettivo che tuttavia si pone l’Amministrazione è di riuscire nel tempo anche ad abbassare i costi a carico del contribuente.
Il piano industriale rifiuti è stato redatto con il CONAI e senza oneri per il Comune. Questi i contenuti principali:
- Valorizzazione del recupero delle frazioni contro la pratica dell’incenerimento;
- Aumento e miglioramento dei servizi;
- Aumento della forza lavora da 10 a 14 unità;
- Raggiungimento dell’80% di raccolta differenziata entro il 31 dicembre 2015;
- Adeguamento ai nuovi standard qualitativi, che dal 2015 sostituiranno quelli meramente quantitativi.
Per raggiungere questi obiettivi cambieranno alcune modalità di raccolta. In particolare:
- ci sarà il passaggio al monomateriale per carta e cartone;
- si effettueranno cinque raccolte settimanali dell’organico per i pubblici esercizi “food” (ristoranti, pizzerie, pescherie, etc.);
- si procederà alla raccolta separata di pile e farmaci;
- il vetro sarà raccolto con modalità porta a porta;
- i servizi di raccolta saranno effettuati anche nei giorni festivi;
- lo spazzamento sarà meccanizzato e non più manuale;
- ci sarà attenzione per le aree più frequentate nei giorni festivi (ad esempio il lago), in cui effettuare lo spazzamento anche nei giorni festivi);
- si procederà alla raccolta degli olii vegetali esausti.
Il tutto avverrà mantenendo i costi ai livelli attuali, che sono tra i più bassi della provincia di Benevento. È questo il frutto di un lungo e proficuo lavoro di approfondimento e analisi, partendo dalle esigenze del comune.
Una parte di questi provvedimenti sarà anticipata grazie all’accordo con la ditta Lavorgna, che entro i prossimi giorni provvederà a rimodulare i servizi (vetro porta a porta, implementazione spazzamento, pile e farmaci, razionalizzazione distribuzione sacchi).
Questi gli ulteriori obiettivi da perseguire entro metà giugno:
- pubblicazione gara di appalto;
- pubblicazione avviso per convenzione diretta per il trattamento FORSU;
- avvio progetto riduzione a monte (a partire dall’autocompostaggio);
- approvazione criteri per l’assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani;
- avvio procedure per la caratterizzazione della discarica di località Sotto la Ripa;
- avvio del confronto programmatico per l’attuazione del protocollo di educazione ambientale. Intanto l’Amministrazione ha aderito alla campagna EDUCARAEE di Legambiente.
Antonio Giaquinto Ufficio stampa del comune di Telese Terme