Comunicato stampa n.45 del 20/05/2014-    Oggetto: Coloriamo il nostro futuro – “Al termine della XIV edizione del Convegno nazionale dei minisindaci e minipresidenti della rete Coloriamo il nostro futuro che la nostra cittadina ha avuto modo di ospitare dal 15 al 18 maggio scorsi mi corre l’obbligo di esprimere profonda soddisfazione per il raggiungimento di un risultato storico per la comunità di Telese Terme e per tutti i Comuni che compongono la Città Telesina e per coloro che sono stati coinvolti nell’intera organizzazione dell’evento”. È quanto afferma il Sindaco di Telese Terme e presidente dell’Unione della Città Telesina, Pasquale Carofano al rientro dalla Capitale dove insieme a tutte le scuole aderenti al progetto nazionale e ai loro delegati ha avuto la possibilità di essere ricevuto a Palazzo Madama e di porgere a nome di tutti gli amministratori dei Comuni dei quattordici Parchi d’Italia rappresentati, un cordiale saluto al Presidente, senatore Pietro Grasso.

“L’emozione è tanta – ha detto il sindaco intervenendo nell’Aula del Senato – perchè nel mio indirizzo di saluto è condensato un sentito e deferente omaggio a Lei signor Presidente, dei colleghi amministratori della rete che con convinzione e tanto entusiasmo hanno colto la lungimiranza di un progetto che dall’ambito locale, cresciuto riuscendo ad unire, mediante un filo immaginario, il Nord con il Sud della Penisola. Oggi, infatti, in questo luogo che nelle intenzioni dei nostri Padri Costituenti incarna l’essenza democratica ed ha un significato unico nella storia civile e politica degli abitanti di questa Nazione, si ridisegna al Suo cospetto l’intera geografia del nostro Paese, con tante fasce tricolori senior e junior che condividono un comune percorso improntato sulla tutela, salvaguardia e promozione del territorio, della propria cultura e dei principi di legalità”.

Hai poi sottolineato la portata storica dell’evento: “Alla Sua presenza, signor Presidente, voglio ribadire che questo evento cade in un momento storicamente rilevante della nostra cittadina. Lo scorso 10 aprile, infatti, Telese Terme ha celebrato gli ottant’anni di autonomia con l’animo colmo di gioia per il conferimento del titolo di Città da parte del beneamato Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Al termine di questa cinque giorni, noi Sindaci senior e junior d’Italia, dirigenti scolastici e docenti, siamo oggi qui per dirci, a viva voce alla Sua presenza, di voler approfondire l’interesse l’uno per l’altro, scoprire ciò che ci accomuna e non considerare come un ostacolo le possibili differenze”.

Di rilievo i numeri che hanno caratterizzato il XIV Convegno nazionale al quale hanno preso parte 80 scuole inserite nelle aree di 14 Parchi nazionali di 8 regioni d’Italia: Veneto, Marche, Abruzzo, Lazio, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. Hanno fatto dunque tappa a Telese Terme 130 alunni, 56 docenti accompagnatori, 34 dirigenti scolastici, 19 amministratori e 4 osservatori.

Di particolare fascino i momenti che hanno scandito questo soggiorno in provincia di Benevento, a partire dall’accoglienza lo scorso 15 maggio nel Palazzo dei Congressi delle Terme alla quale ha preso parte anche il Consigliere Regionale e Presidente della Commissione Ambiente, Energia e Protezione civile, onorevole Luca Colasanto.

Così come il percorso storico culturale nei centri di Amorosi, Benevento, Castelvenere, Cusano Mutri, Montesarchio, San Salvatore Telesino, Sant’Agata de’ Goti, Solopaca e Vitulano. Tappe inevitabili che hanno consentito di mettere in luce le peculiarità di ogni singola comunità.

A coinvolgere i ragazzi e i loro accompagnatori è stato un programma fitto di impegni e incontri istituzionali, con l’innesto anche di momenti didattici, con l’obiettivo di far conoscere a tutti i presenti le tradizioni, i luoghi, le risorse le potenzialità di sviluppo culturale, economico ed occupazionale del territorio locale.

“Telese Terme – tiene a ribadire il Sindaco Carofano – ha avuto la soddisfazione di raggiungere un risultato storico, addirittura ineguagliabile, che può essere inquadrato nelle scelte fondanti di questa compagine amministrativa quali il valore dell’accoglienza, l’esaltazione del nostro territorio, la sua promozione e un ragionato discorso sul turismo che riteniamo siano il vero, fondamentale motore della crescita di tutta la nostra comunità. Da questo evento che ha acceso ancora una volta i riflettori sul nostro meraviglioso territorio ci aspettiamo che Telese Terme potenzi il suo essere, non solo in Campania e nel Mezzogiorno d’Italia, un polo di attrazione senza eguali, ambìto e attrattivo. E la riprova sono state le attestazioni di apprezzamento giunte dai rappresentanti del mondo politico, scolastico e culturale che da ogni parte d’Italia in questi giorni hanno potuto immergersi in un territorio molto spesso poco conosciuto ma che conquista e incanta quando lo si scorge. Ed è quello che è accaduto ai tanti minisindaci, miniassessori, dirigenti scolastici, docenti referenti, Sindaci e Amministratori che dalle Alpi al cuore del Mediterraneo si sono lasciati conquistare dal nostro Sannio”.

Nella veste di Sindaco e Presidente della Città Telesina, Pasquale Carofano ha espresso l’auspicio che “questa collaborazione tra territori e Istituzioni si rafforzi alla luce di un comune desiderio di voler consolidare, anche per il futuro, questa amicizia. La comune appartenenza ad una rete che in tanti anni di operatività è risultata vincente può fare in modo che le scuole affiliate possano stabilire un rapporto reciproco, imparando a comprendersi e a conoscersi meglio”.

Infine, un ringraziamento a tutti coloro che si sono impegnati a condurre in porto l’iniziativa, a partire dal dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo prof. Luigi Pisaniello e ai Consigli comunali junior di Telese Terme e Solopaca.

Antonio Giaquinto

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteGrande acuto di Angela Giamattei
Articolo successivoDieci anni di gospel con Simply Singers Choir

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.