Oggi 9 maggio nel Sannio 2 scuole hanno partecipato alla giornata  speciale EDUCARAEE di raccolta di oggetti elettrici ed elettronici in disuso, RAEE (Rifiuti di Apparecchi Elettrici ed Elettronici) promossa da LEGAMBIENTE Campania in collaborazione con il Consorzio ECOEM La campagna è stata rivolta  agli alunni di 10 scuole primarie e secondarie di primo grado in Campania, per sensibilizzare i ragazzi sulla raccolta  e  corretto riciclo di questi rifiuti.

I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, o RAEE, consistono in qualunque apparecchiatura elettrica o elettronica di cui il possessore intenda disfarsi in quanto guasta, inutilizzata, o obsoleta. Questo tipo di rifiuti è costituito da materiali non biodegradabili e dannosi per l’ambiente e vista la crescente diffusione degli apparecchi che li contengono si determina un sempre maggiore rischio di abbandono nell’ambiente o in discariche e inceneritori con il conseguente rischio di inquinamento.

Con Educaraee, Legambiente afferma che vi sono quattro buoni motivi per imparare a fare la raccolta differenziata dei rifiuti Raee. Ridurre le emissioni di CO2, perché le sostanze contenute vengono eliminate in modo sicuro; risparmiare energia, perché oggi il riciclo consuma meno energia di quella che serve per estrarre le materie prime, che tra l’altro l’Italia non possiede; recuperare materie prime dai rifiuti, perché alluminio, vetro, rame, plastica possono essere in buona parte riutilizzati; combattere il traffico illegale di apparecchi elettronici verso i Paesi in via di sviluppo, perché nei paesi più poveri non vengono riciclati correttamente, inquinando, ed aumentano il lavoro minorile.

L’Istituto Comprensivo di Telese Terme e l’Istituto Comprensivo Nicola Sala di Benevento sono le due scuole che hanno partecipato per il Sannio.  A Telese  Terme le classi coinvolte sono state le 3 quinte della Scuola Primaria, con le insegnanti Anna Di Massa, Filomena Mancino, Ester Riccio, e  Margherita Volpicelli. A Benevento hanno partecipato  tutte le 12 classi della Scuola Primaria, con le relative insegnanti.

Nei giorni scorsi gli educatori di Legambiente Valle Telesina hanno tenuto un  incontro di informazione e sensibilizzazione per gli oltre 350 alunni dei due Istituti Scolastici, in cui hanno spiegato l’importanza di imparare a fare la raccolta differenziata dei RAEE, a Benevento in particolare con il conferimento all’isola ecologica, le problematiche legate ad una loro cattiva gestione,  e le opportunità derivanti da un corretto recupero e riciclo. Ad ogni bambino è stato consegnato un promemoria dei tantissimi oggetti da poter portare a scuola, (regolamento su: www.legambientecampania.it). E a questo punto  è subito partita la mobilitazione nelle famiglie per portare a scuola  i propri rifiuti di questa particolare raccolta differenziata, sollecitati anche dalla partecipazione al concorso che avrebbe premito i più virtuosi.

A Telese Terme e a  Benevento,  oggi 9 maggio, nel giro di poco più di 2 ore, con tanto entusiasmo dei  bambini, e voglia di gareggiare soprattutto da parte dei genitori che accompagnavano i propri figli,  sono stati raccolti circa 1000 RAEE (telefoni, orologi, cellulari, ferri da stiro, giocattoli, computer, aspirapolveri, vecchie radio, sterei, piccoli elettrodomestici, caricabatterie, sveglie, bilance, stampanti, scanner, schede  elettroniche, tablet, trapani, flex, macchine fotografiche, pianola, ecc).

A Telese Terme, dove l’iniziativa ha ricevuto il patrocinio dell’Amministrazione Comunale,  gli alunni sono stati salutati dal vicesindaco ed assessore all’Ambiente Gianluca Aceto. Presso l’ingresso dell’Istituto Comprensivo sono stati raccolti  in totale 216 RAEE dagli alunni delle  tre classi  VᵃA, VᵃB e VᵃC.   La Classe Campione di riciclo è stata la 5ᵃ B, con 110 prodotti raccolti,  di cui   ben 36 raccolti da Federica D.B., “campionessa assoluta”.

A Benevento, sono stati raccolti dagli alunni di tutte le dodici classi in totale  ben 716 RAEE, un grande cesto stracolmo. Notevole è stata la partecipazione dei genitori ad aiutare i bambini accalcati in fila a portare  bustoni pieni. La Classe Campione di riciclo è stata la 2ᵃ C, con ben 147 prodotti raccolti.

Le due classi 5ᵃ B e 2ᵃ C per i due  Istituti  hanno ricevuto il Premio Classe  Campione di Riciclo, e  poi i due Istituti sanniti concorreranno per  il Premio Istituto Campione di Riciclo, che consiste in un notebook o un videoproiettore che verrà  consegnato dall’Associazione ambientalista nei prossimi giorni. Il Consorzio Ecoem ha effettuato  il ritiro degli oggetti raccolti già  in mattinata.

Da meno di un mese l’Italia ha recepito  l’ultima DIRETTIVA Europea 2012/19/UE sui RAEE – afferma Grazia Fasano, presidente di Legambiente Valle Telesina –  per  prevenire la produzione di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, promuovere il reimpiego, migliorare il riciclo  ed il recupero dei materiali che li compongono, e  ridurre l’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il Decreto che ha recepito la Direttiva dell’UE  impone gli obiettivi di raccolta differenziata di RAEE (4 kg pro-capite al 31 dicembre 2015, 45% del peso medio di AEE prodotte nei tre anni precedenti dal 1 gennaio 2016, 65% del peso medio di AEE prodotte nei tre anni precedenti al 1 gennaio 2019) e ribadisce l’obbligo dei distributori di ritirare gratuitamente i RAEE domestici dai propri clienti in ragione di “uno contro uno”. La novità del Decreto è di prevedere, l’“uno contro zero”, ovvero la possibilità di consegnare un piccolo RAEE (con dimensioni inferiori ai 25 cm) al proprio rivenditore anche senza acquistarne un altro nuovo.

Ci auguriamo che il nostro paese riesca ad attuare tutti gli obiettivi di legge in tempi brevi per fare di un problema una opportunità, di sviluppo e di nuova occupazione, applicando anche tecnologie avanzate per il recupero dei materiali contenuti nelle AEE. I risultati odierni  sulla raccolta straordinaria di Raee di un giorno nei due comuni del Sannio, che hanno già performance interessanti di raccolta differenziata, indica che i cittadini vanno informati e coinvolti  sempre di più in azioni volte a prevenire inquinamento dell’ambiente e a creare nuovo senso civico per guardare al futuro con fiducia.

Grazia Fasano

 

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteAmorosi: primi incontri per la lista di Giuseppe Di Cerbo
Articolo successivoTeleseTerme : Piano industriale rifiuti

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.