Parte il 17 Maggio, dopo la forzata sospensione,  la III edizione delle MINIOLIMPIADI, progetto formativo-didattico volto a valorizzare l’attività motoria e la pratica sportiva considerate fondamentali per il benessere del corpo e  per la formazione psico-fisica degli alunni oltre che percorsi integranti del curricolo della scuola dell’autonomia.

La manifestazione che coinvolge l’Istituzione scolastica, le famiglie, gli Enti Locali, le Associazioni sportive e culturali, le Pro Loco dei Comuni di Limatola e Dugenta, i partners istituzionali USP, CONI, ASL BN1, quest’anno, si svolgerà nella bella cornice del Comune di Frasso Telesino e prevede due importanti appuntamenti: 17 maggio 2014 (cerimonia di apertura) e 31 maggio 2014 (giochi e gare).

Ad accogliere gli atleti, saranno le autorità civili: il padrone di casa Giuseppe Di Cerbo –Sindaco di Frasso Telesino, Ada Renzi – Sindaco di Dugenta, Mario Marotta – Sindaco di Limatola e il Dirigente scolastico- Maria Rosaria Icolaro e le autorità militari delle Stazioni CC di Frasso T. e Dugenta.

Ospiti d’onore il dirigente dell’USP di Benevento dott. Angelo Francesco Marcucci; il Presidente del CONI di Benevento, Avv. Mario Collarile; per l’ASL BN 1 la dott.ssa Ersilia Palombi; la prof.ssa Maffei Carmen del Comitato UNICEF di Benevento e altri graditi ospiti tra dirigenti scolastici e esponenti delle UOMCI di Sant’Agata dei Goti e San Salvatore Telesino.

Il corteo, aperto dagli Sbandieratori e Musici del Medio Volturno, partirà dalla villetta di via Tuoro per raggiungere, attraverso Via portella – Capo s.Angelo – Corso Amedeo Calandra,  la piazza comunale dove si svolgerà la cerimonia di apertura delle miniolimpiadi.

Protagonisti dei giochi miniolimpici sono tutti gli alunni di classe V di Scuola Primaria e tutti gli alunni delle classi di Scuola Secondaria di I Grado dei plessi di Dugenta, Frasso e Limatola, facenti parte dell’I.C. di Dugenta.

Partecipazione straordinaria, alla prima giornata, degli alunni di classe III della Scuola Primaria di Frasso T.,  a conclusione del Progetto “Crescere Felix” , progetto promosso dalla Regione Campania in collaborazione con l’ASL BN1 di Benevento.

Il Progetto Miniolimpiadi si colloca in un paradigma di senso che, attraverso i valori dello sport, intende promuovere valori di cittadinanza, di partecipazione civile, di impegno, di condivisione, di spirito d’iniziativa PER e CON il proprio territorio, PER e CON la propria città, realizzando, così, anche una delle finalità della XVI Settimana della Cultura Scientifica e della Creatività Studentesca promossa dall’USP di Benevento e a cui l’I.C. di Dugenta ha aderito con il progetto dal titolo, non a caso,  “La mia città: una squadra vincente”.

Pietro Di Lorenzo

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteTelese: Approvato il regolamento gestione rifiuti
Articolo successivoTelese: Convegno nazionale mini Sindaci dei Parchi d’Italia

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.