
Domani, sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Centro pastorale Emmaus di Cerreto Sannita, si terrà la cerimonia di intitolazione di vie e strade a otto personalità locali che si sono contraddistinte per la loro dedizione e l’impegno profuso nei confronti della Patria e della collettività. La Giunta comunale guidata dal sindaco Pasquale Santagata – l’incarico di assessore alla toponomastica è ricoperto dall’architetto Renzo Morone – ha riorganizzato l’assetto toponomastico della cittadina: Corso Marzio Carafa, Piazza Giovan Battista Manni, piazza mons. Giovan Battista De Bellis, Stadio Comunale avv. Gigino Di Lella, Via Preside Davide Iacobelli, Via Giuseppe Mendillo, Via Corrado Napoletano e Via Vincenzo Parente, questi i nomi scelti per questo riassetto che privilegia la storia locale cerretese.
A Marzio Carafa, VII Duca di Maddaloni e X Conte di Cerreto, fondatore della Città di Cerreto, dopo il terremoto del 1688, sarà intitolata l’attuale Piazza Umberto I di Savoia (primo Re d’Italia); Piazza Vittorio Emanuele III porterà il nome di Giovan Battista Manni, architetto, ingegnere e urbanista italiano che nel 1688 venne chiamato dal Conte Marzio Carafa per progettare il nuovo centro abitato cerretese. E così via per le altre vie e piazze che prenderanno il nome di: Giovan Battista De Bellis, vescovo che con il Conte Marzio Carafa ebbe un ruolo determinante nella ricostruzione ex novo di Cerreto Sannita; Luigi (Gigino) Di Lella, fondatore della polisportiva, a cui sarà intitolato lo stadio comunale; Davide Jacobelli, preside ed educatore; e di tre personalità militari (Vincenzo Parente – fondatore della ‘Cassa rurale e artigiana di Cerreto Sannita’; Giuseppe Mendillo, disperso in Russia e Corrado Napoletano).
Il sindaco illustrerà i motivi delle varie intitolazioni alla presenza dei familiari, autorità civili, scolastiche, militari, religiose, politiche e della cittadinanza. Saranno lette, inoltre, delle testimonianze sull’opera svolta dai personaggi interessati alle intitolazioni e la cerimonia sarà allietata dal concerto barocco presentato dall’Associazione “Musica & Arte” di Telese Terme, formazione da camera composta da giovani e valenti musicisti, da allievi ed ex-allievi.
Maria Grazia Porceddu