Il 16 marzo 2014 il Comune di Amorosi inaugura il Palazzo Maturi.L’antica costruzione fu definitivamente acquisita nel 2006 e oggi – dopo un lungo ed accurato restauro – viene restituita alla Comunità. Il Palazzo Maturi sarà adibito a Casa Comunale e ospiterà in maniera permanente il Polo Museale della Fondazione ‘’Allori’’.

Data la sua complessità urbanistica e la sua importanza la struttura si presterà ad ospitare iniziative culturali di ogni genere: sono già in programma mostre, convegni, incontri. L’evento inaugurale avrà luogo DOMENICA 16 MARZO: alle ore 10,00, dopo un breve saluto del Sindaco Giuseppe Di Cerbo e la benedizione del Parroco, saranno aperti i cancelli del Palazzo e dell’annesso giardino.

I visitatori saranno accolti da guide che li accompagneranno nel percorso, fornendo loro indicazioni storiche sull’immobile. Unitamente al palazzo sarà visitabile per la prima volta la Cappella,  interamente restaurata nei suoi marmi e nei suoi affreschi.

La Cappella – come il Palazzo – data 1775 ed è un gioiello artistico ed architettonico di notevole importanza. Alle ore 17,00 si potrà assistere alla performance di un Duo d’archi nella Sala Consiliare del Palazzo. Ma l’evento inaugurale vedrà anche altri momenti importanti: nella mattinata di sabato 15 marzo la struttura sarà aperta – in via prioritaria ed eccezionale alle Scuole, sia di Amorosi che della Città Telesina.

Saranno presenti i Dirigenti Scolastici ed ha dato conferma della sua presenza il Dirigente Provinciale Provv. Angelo Marcucci. Anche gli alunni e i docenti saranno accompagnati da guide ed informati sulla storia del Palazzo e della Cappella.

Lunedì 17 – invece – alle ore 17,00 vi sarà l’inaugurazione del Polo Culturale e Museale Fondazione ‘’ Allori ‘’. Un’ala del Palazzo è stata concessa alla Fondazione Allori , che presenterà in modo permanente la sua importantissima collezione di immagini e cimeli della Storia d’Italia dalla fine dell’800 al 2000.

E’ un patrimonio composto da fondi, archivi, testimonianze, cimeli garibaldini appartenuti a Bettino Craxi: il materiale è del tutto inedito e mai esposto al pubblico. La Fondazione Allori aveva chiesto uno spazio espositivo a Roma ed era stata contattata da Parigi e altre città per ospitare la Mostra permanente ma la scelta è caduta su Amorosi , come Comunità del Sud e vista anche la rappresentatività del Palazzo che la ospiterà.

Ovviamente questo è stato possibile per la disponibilità del Sindaco e dell’Amministrazione ad ospitare un Agenzia culturale così rilevante.

Alle 17,00 vi sarà un Convegno e un vernissage fotografico su

L’ITALIA SCOPRE L’AMERICA  SCATTI D’AUTORE ITALIA/USA:FRAMMENTI DI STORIA,COSTUME,MODA E CINEMA DAL DOPOGUERRA ALLA FINE DEGLI ANNI ‘70

Parteciperanno al Convegno e alla presentazione Gennaro Acquaviva, Stefania Craxi ,Enzo Bartocci, Giorgio Benvenuto, Giuseppe Ciccarone, Fulvio Fammoni , Carlo Ghezzi , Emilio Gisondi , Giancarlo Governi della RAI, Roberto Mazzotta e Cesare Novelli.

L’incontro sarà moderato da Antonio Corbo, giornalista di ‘’Repubblica’’.

Di questo Polo Culturale e Museale si è parlato molto: esso ha scatenato polemiche in quanto si era parlato di un Museo dedicato a Garibaldi ma come si vedrà la struttura del Polo non è incentrata su Garibaldi ma ha una visione ben più ampia ed articolata.

Claudio Ferrucci

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteFinanziamento di opere pubbliche a Telese Terme
Articolo successivoLibertà di movimento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.