Il 30 gennaio, a Bruxelles, presso il Comitato delle Regioni, si è tenuta l’Assemblea Generale di fondazione del nuovo Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GECT) “Città della Ceramica” (Agrupacion Europea Ciudades de la Ceramica – AECT limitada).

Il GECT “Città della Ceramica” (abbreviato in AEuCC) è uno strumento giuridico Europeo, composto dalle quattro storiche associazioni nazionali (italiana, francese, spagnola ed italiana) delle Città della Ceramica, che raggruppano complessivamente 97 Città Europee di antica tradizione ceramica ed ha visto la luce con la sua registrazione ufficiale sui Bollettini Ufficiali Spagnolo ed Europeo lo scorso 7 gennaio.

Con l’assemblea del 30 gennaio il AEuCC, che ha sede legale a Totana (Murcia, Spagna), ha assegnato gli incarichi validi per il primo biennio, nominando Presidente il francese Antoine di Ciaccio del Comune di Aubagne e Vicepresidente il Senatore faentino Stefano Collina ed affidando la responsabilità tecnica di Segreteria generale e Direzione progetti all’italiano Giuseppe Olmeti del Comune di Faenza, già coordinatore della manifestazione Argillà Italia.

L’obiettivo della AEuCC è quello di favorire lo sviluppo della cooperazione nel settore della ceramica artigianale e artistica, promuovendo coesione e sviluppo economico, sociale e territoriale, nello spirito della strategia “Europa 2020 per una crescita, sostenibile ed esclusiva” prevista dalla Commissione Europea.

In occasione dell’Assemblea, che ha visto la presenza dei venti delegati nazionali (in rappresentanza per l’Italia oltre al Presidente di AiCC, Stefano Collina, i Vicepresidenti territoriali Claudio Gheller Assessore del Comune di Nove, Lucio Rubano Consigliere del Comune di Cerreto Sannita ed il Sindaco di Sciacca Fabrizio di Paola), sono state tracciate le linee generali di attività della AEuCC, che consisteranno nella sviluppo di progetti di cooperazione tra i paesi membri, in particolare nelle materie dello sviluppo economico, della cultura e turismo, dell’innovazione tecnologica e risparmio energetico e della formazione, tramite la ricerca di finanziamenti europei.

Sono inoltre previsti sviluppi di relazioni con reti attive nel campo ceramico, esistenti, quali UNIC o le reti industriali Confindustria Ceramica e CeramUnie, o promuovendo l’avvio di nuove Associazioni nazionali della Città della Ceramica ed a tal proposito sono già attive azioni e relazioni in Ungheria, Polonia e Germania ed in altre nazioni europee.

Significative la data e la sede dell’Assemblea fondativa di AEuCC, che si è svolta a latere della Sessione Plenaria del Comitato delle Regioni, l’importante organismo europeo composto dalle 353 Regioni Europee, permettendo incontri diretti di presentazione dell’AEuCC al Presidente Generale Ramon Luis Valcarcel Siso, Governatore della Regione spagnola Murcia, alla Vicepresidente Mercedes Bresso ed ai Governatori ed amministratori italiani presenti, fra i quali il siciliano Crocetta, il laziale Zingaretti, il marchigiano Spacca, la Vicepresidente emiliano-romagnola Saliera, l’Assessore veneta Coppola.

Particolarmente importante il saluto dei funzionari della Direzione Generale Imprese e Industria, in rappresentanza del Commissario Europeo (in pratica il Ministro), l’italiano Antonio Tajani, i quali hanno riconosciuto ad AEuCC un significativa importanza per le prospettive dei progetti in cantiere e per il senso di innovazione organizzativa ed istituzionale, in particolare per la sua specializzazione settoriale, fissando, con i rappresentanti tecnici dell’AEuCC, un programma di incontri diretti da sviluppare a brevissimo termine, fin dalla settimana successiva alla data dell’Assemblea.

“Una avvio significativo ed una nascita sotto i migliori auspici – ha dichiarato il Senatore Stefano Collina – che premia la determinazione che le associazioni nazionali (AiCC, AfCC, AeCC e ArCC) hanno dimostrato nel corso di due anni di preparazione e messa a punto del nuovo organismo europeo, che ora è pronto a sviluppare le numerose potenzialità composte da idee, progetti e capacità di relazioni e tecniche, con l’unico scopo di produrre benefici e risultati per la ceramica artistica ed artigianale, nello spirito ed espansione di quelli che l’Associazione Italiana ha prodotto negli anni”.

Lucio Rubano

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteLa Dea Bendata bacia Limatola
Articolo successivoIl ‘contributo’ per i benefici delle opere pubbliche di bonifica

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.