Comunicato stampa n.03 del  10/01/2014-  Oggetto: La Rete Idrica Telesina-Sull’argomento della efficienza della rete idrica e della qualità dell’acqua sollevato da un cittadino, l’Amministrazione Comunale ha inteso dare delle risposte di chiarimento.

Fin dai primi mesi dall’insediamento, l’attuale Amministrazione ha affrontato il noto problema della durezza dell’acqua della rete idrica telesina. La durezza dell’acqua dipende dal fatto che essendo le risorse idriche distribuite dall’acquedotto campano deficitarie si è dovuto far ricorso da sempre per le esigenze del paese, peraltro sempre crescenti, al prelevamento di acqua dalle falde del torrente Grassano, caratterizzate purtroppo da un grado di durezza elevato.

Ciò ovviamente ha comportato sempre grossi disagi per i cittadini soprattutto per i danni che vengono causati agli elettrodomestici.Proprio per questo motivo nel settembre del 2010 fu avanzata una precisa richiesta alla Regione Campania di aumento di fornitura idrica da parte dell’acquedotto campano.Nell’agosto dell’anno successivo, in accoglimento della legittima richiesta, è stata assegnata al Comune di Telese Terme una ulteriore fornitura di 20 litri di acqua al secondo, che vanno ad aggiungersi ai 10 litri al secondo che già servono la comunità telesina.

Finora purtroppo per mancanza di risorse finanziarie non è stato possibile realizzare la condotta che deve prelevare la nuova fornitura di acqua dal ripartitore di San Salvatore Telesino per trasportarla ai serbatoi di Telese.Oggi essendosi presentata una concreta possibilità sarà inoltrato entro il 15 gennaio questo progetto nell’ambito dell’Avviso Pubblico per la selezione di proposte progettuali previsto dall’iniziativa dell’accelerazione della spesa dei Fondi Strutturali della Regione Campania.L’Amministrazione auspica di poter intercettare il finanziamento che sarà richiesto.

Appare altresì utile precisare che la rete idrica di Telese presenta una efficienza del 70%  e perdite di rete per il restante 30%.Tuttavia l’efficienza di rete che si registra a Telese è tra le più alte della Provincia, se solo si tiene conto, come comunicato dalla società GE.SE.SA. che ha in gestione il servizio idrico, che tale percentuale può essere vantata solo da pochi Comuni mentre per molti altri si registrano percentuali addirittura inverse nel senso che l’efficienza è del 30% e le perdite ammontano al 70%.

Allo stato, al fine di rassicurare i cittadini, si rende opportuno comunicare che l’acqua della rete idrica comunale ha una durezza di 37,2 gradi, che seppur alta, è comunque potabile.Sul punto, inoltre, la società GE.SE.SA. effettua un monitoraggio periodico in grado di individuare tempestivamente qualsiasi anomalia.

Antonio Giaquinto Ufficio Stampa del Comune di Telese Terme

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteTelese: Mini-IMU la scelta dell’amministrazione
Articolo successivoGian Carlo Fusco. Ricordi nel trentennale della scomparsa

3 Commenti

  1. 37.2 gradi francesi, tedeschi o inglesi? Immagino francesi.
    Se è così, si tratta di acqua “molto dura”:

    http://files.meetup.com/8373542/durezza.jpg

    Infatti, basta mettere l’acqua a riposo per qualche giorno in un recipiente di plastica, e si formano lastre di calcare. Potabile è ciò che può essere bevuto senza danno per la salute umana – essendo arcinoto il danno per la salute dei nostri elettrodomestici – e, pertanto, potrei sentirmi rassicurato solo se mi viene specificato quanto calcio in forma biodisponibile è contenuto in un litro d’acqua. Dubito fortemente circa la salute dei miei reni se bevo l’acqua del rubinetto, infatti non la bevo (nè l’acqua, nè i comunicati rassicuranti).

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.