E’ il caso di intervenire sul comunicato stampa n. 02 del 10.01.2014 del comune di Telese Terme per precisare quanto l’Amministrazione Carofano, chissà perchè, ha omesso di dire ai cittadini. Infatti nel comunicato si informano i cittadini che  che nel Comune di Telese Terme la “mini-IMU” non è dovuta.

Inoltre, sempre nel comunicato stampa si scrive che “La scelta operata dall’Amministrazione Comunale di fissare nell’anno 2012 l’aliquota del 4 X mille, confermata nell’anno 2013, senza quindi ulteriori aggravi per i proprietari delle abitazioni principali, ha consentito, a differenza di quanto accaduto per numerosi altri Comuni, di evitare oggi l’ulteriore prelievo (mini-IMU) introdotto dalla normativa fiscale varata ultimamente dal Governo”.

Se questo è vero, è anche vero che la stessa amministrazione Carofano, non ha escluso, dalla così detta mini IMU i terreni agricoli appartenenti a coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali.

Pertanto, su questi terreni, dove l’aliquota di riferimento è stabilita al 7,6 x mille, avendo il Comune a guida Carofano – che peraltro detiene le deleghe al Bilancio -, stabilito l’aumento della percentuale di imposizione (9,6 per mille), andrà versato un ulteriore conguaglio per saldare la differenza.

Quindi, a Telese Terme, gli imprenditori agricoli e i coltivatori diretti dovranno provvedere al pagamento della Mini Imu entro il 24 gennaio 2014.

Tanto per completezza di informazione.

Vincenzo Fuschini

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteLimatola: convocato il consiglio comunale su antenne e Tares 2013
Articolo successivoO la buca … o la vita!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.