![wpid-microfono](https://www.vivitelese.it/wp-content/uploads/2013/12/wpid-microfono.png)
Venerdì 6 Dicembre scorso, è partita dalla Valle Telesina, in rappresentanza della Campania, una delegazione diretta a Gravina di Puglia, ove ogni anno viene organizzato “Il Ducato D’Oro”, una manifestazione canora rivolta a giovanissimi cantanti provenienti da tutt’Italia. La delegazione era composta da Domenico Parillo, poeta e paroliere di brani musicali, invitato quale ospite d’onore, avendo ricevuto, negli anni passati, numerosi riconoscimenti e premi dalla giuria del Concorso, inoltre tre piccole cantanti, in particolare: Anna Carolina Tartaglia, Anna D’Antuono e Miriam Scirocco, ed ancora Nicola Pacelli, giornalista, nonché la Scuola di Musica “Sonorika”, proveniente da Vairano Scalo, con il suo Direttore Maurizio Maresca.
Giunta alla ottava edizione, questa importante manifestazione, seleziona ogni anno piccoli cantanti provenienti da tutte le Regioni italiane, i quali vengono giudicati da una giuria di esperti, alla presenza del pubblico, nel corso di uno spettacolo organizzato nel teatro “Sidion” di Gravina.
L’intera organizzazione della Rassegna è affidata all’Associazione “Arcobaleno”, diretta dall’Insegnante Vincenza Pappalardi, la quale dirige anche il coro “Mariele Ventre” di Gravina, riconosciuto dall’Antoniano di Bologna. Direttore artistico del “Ducato D’Oro” è il Maestro Franco Loporchio di Bari. La giuria assegna delle coppe ai giovanissimi cantanti risultati vincitori dal I° al III° posto. A partire dal IV° classificato, vengono assegnati, con targhe, diversi premi quali: Premio Mariele Ventre, Premio Simpatia, Premio vocalità ecc. La nostra delegazione ha ottenuto, in questa occasione, un importante riconoscimento. In particolare, con la canzone “I colori del mondo” la cantante Anna Carolina Tartaglia, ha vinto il primo premio ex aequo con la canzone “Vita sei vita” dei cantanti Antonio e Michele Scianimanica. Tutti i vincitori poi, nel corso dell’anno, si esibiranno in uno dei tanti programmi televisivi quali “Lo Zecchino D’Oro”, oppure nelle più recenti trasmissioni quali “Io Canto”, oppure “Ti Lascio Una canzone”.
Nel corso della mattinata, invece, nei saloni di un Albergo di Gravina, si svolge la conferenza stampa, da parte degli organizzatori, alla presenza delle delegazioni regionali, le quali offrono ai convenuti, prodotti tipici del territorio da cui provengono. E’ un modo utile e simpatico per socializzare tra i piccoli protagonisti e soprattutto tra i genitori che li accompagnano.
Pertanto, se nel corso del prossimo anno, vi capiterà per caso di emozionarvi, nell’ascoltare un brano eseguito da un piccolo cantante, il quale si esibisce nella trasmissione di Gerry Scotti oppure della Clerici, considerate che molto probabilmente, ma quasi certamente, quel ragazzino è prima passato per Gravina di Puglia.
Nicola Pacelli