Pietro Paolo Fusco era un giovane medico, dinamico, brillante giornalista e poeta dalla vena facile, che visse a San Lorenzello (in provincia di Benevento). Nella storia locale è un famoso personaggio, ma la sua fama si va diffondendo sempre più anche ben oltre i confini della sua terra di origine.
Fu l’autore, tra l’altro, della celebre “Ode alla luce elettrica” (Com’è bégl’ C’rrit’ agliumèt’ ,cu la glièttrica mezza a la via, ……….. ), scritta più di un secolo fa, in occasione dell’inaugurazione (il 23 maggio 1908) dell’impianto elettrico di illuminazione pubblica a Cerreto Sannita (BN).
Questa foto, conservata presso gli eredi di Milano e pubblicata solo di recente, fu scattata qualche anno dopo il conseguimento della laurea in medicina, avvenuto nel 1905, quando egli aveva 25 anni.
L’Università degli Studi di Milano-Bicocca lo ha recentemente inserito negli Archivi Storici online della Psicologia Italiana (ASPI).
L’unica nipote di Pietro Paolo Fusco, Adriana La Rocca, che vive e lavora a Milano, dove esercita la professione di avvocato, è ovviamente assai contenta di ciò e non nasconde la sua emozione per l’interessamento dell’università per suo nonno che, anche grazie a tale interessamento – ha giustamente sottolineato Adriana La Rocca, che è anche su Facebook – non verrà dimenticato.
Le notizie su Pietro Paolo Fusco negli Archivi Storici online della Psicologia Italiana(ASPI), nel sito dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, sono ovviamente suscettibili di aggiornamenti.
Attualmente risulta pubblicato:
- 1) La Biografia di Pietro Paolo Fusco, consultabile cliccando su questo link: aspi.unimib.it/
index.php?id=1706&no_cache=1& sword_list[]=Paolo - 2) Dove sono conservate LE CARTE DI PIETRO PAOLO FUSCO, cliccando su questo link: aspi.unimib.it/
index.php?id=1710&no_cache=1& sword_list[]=Paolo - 3) La Bibliografia su Pietro Paolo Fusco, consultabile cliccando su questo link: aspi.unimib.it/
index.php?id=1721&no_cache=1& sword_list[]=Paolo
Inoltre, su google.it è possibile leggere interessanti notizie, sia pur sintetiche, sulla vita di Pietro Paolo Fusco, cliccando semplicemente su questo link: it.wikipedia.org/wiki/
Per entrare nel sito dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, si può cliccare su questo link: aspi.unimib.it/
Emidio Civitillo