La Guardiense è una delle 26 aziende che hanno partecipano all’ambizioso progetto Wine Research Team guidato da Riccardo Cotarella, finalizzato a produrre vini di alta qualità senza solforosa aggiunta, durevoli nel tempo e frutto di un procedimento scientifico di ricerca in vigna e in cantina durato 8 anni. Grandi apprezzamenti sono stati tributati alla nostra Falanghina “Calvese” ed al nostro Aglianico “Coste del Duca”.

Le etichette, particolarmente ricercate, raffigurano entrambe particolari di mappe territoriali locali presenti nella  “Platea” dell’Ave Gratia Plena di Guardia Sanframondi, importante manoscritto cartaceo  del Settecento, vero e proprio registro dei beni, delle attività e delle rendite della locale Pia Istituzione dell’Annunziata.

Con questi innovativi prodotti La Guardiense raggiunge un altro importante traguardo e per la prima volta nella  storia,  un suo prodotto – Falanghina del Sannio Dop “Calvese”- è presente nella carta dei vini della classe Magnifica, business class di Alitalia.

Testimone di questo, come degli altri successi dell’azienda è il presidente dott. Salvatore Garofano che ha affermato: “Per La Guardiense essere insieme a tante aziende, storiche ed affermate,  in questo innovativo ed importante progetto, è un traguardo fino a qualche tempo fa insperato. Vedere poi le nostre etichette presenti nella carta dei vini della business class Magnifica di Alitalia, rappresenta un salto di qualità che lascia ben sperare per il futuro de La Guardiense, considerando soprattutto l’aspirazione dell’azienda ad essere ancor più presente nei mercati internazionali.”

Michela De Gregorio

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteIl Paese di Natale
Articolo successivoAllerta Meteo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.