
“La leggenda narra di un uccello che canta una sola volta nella vita, più soavemente di ogni altra creatura al mondo. Da quando lascia il nido, cerca e cerca un grande rovo e non riposa finché non lo abbia trovato. Poi, cantando tra i rami crudi, si precipita sulla spina più lunga e affilata. E, mentre muore con la spina nel petto, vince il tormento superando nel canto l’allodola e l’usignuolo. Una melodia suprema il cui scotto è la vita. Ma il mondo intero tace per ascoltare, e Dio, in Paradiso, sorride.
Al meglio si perviene soltanto con grande dolore… o così dice la leggenda.” (M. C. Colleen)
Il giorno 20 novembre, alle ore 9:30, presso la Sala Convegni della Scuola Secondaria di primo grado di Solopaca che dal corrente anno scolastico fa arte dell’Istituto Comprensivo Telese Terme – Solopaca, si è tenuto un importante Convegno dal titolo “Accendi salute e Benessere” indetto dall’Ordine degli Psicologi della Campania e rientrante nella Settimana per il benessere psicologico che è giunta alla Quarta Edizione e coinvolge più di duecento comuni della nostra Regione. Nel Programma è previsto l’approfondimento di argomenti sul disagio e sulle difficoltà psicologiche; viene evidenziato anche l’alto valore degli specialisti coinvolti nella ricerca e promotori della prevenzione come aiuto per superare situazioni negative.
Il Convegno è stato presentato da due giovani psicologhe, la Dottoressa Teresa Ciarlo, vicesindaco del Comune di Solopaca e la dottoressa Domenica Rosaria Marotta, moderatrice è stata la dott.ssa Maria Di Carlo.
In una sala gremita di studenti e di docenti della Scuola Secondaria di I grado, coordinati dalla Referente di Plesso prof.ssa Strazza Angelina e di studenti e docenti del Liceo Economico e Sociale Telesi@ sede di Solopaca, oltre che di diverse Associazioni del Comune rappresentate dal Console Emerito Cav. Pasquale Giardino, hanno portato i loro saluti il sindaco Prof. Antonio Santonastaso, il Dirigente Scolastico Prof. Luigi Pisaniello e il Dott. Raffele Felaco, Presidente dell’Ordine degli Psicologi.
Il Sindaco, nel suo intervento, ha ribadito l’importanza dell’informazione e della prevenzione rivolta a ragazzi e adolescenti che vivono in una società del consumismo e sono proiettati sempre più nel virtualismo e ha espresso la sua piena approvazione per l’accorpamento dell’Istituto Comprensivo Telese – Solopaca.
Il Dirigente Scolastico L. Pisaniello ha premesso il suo orgoglio per aver avuto l’occasione di conoscere una bella realtà come quella di Solopaca e si è dimostrato fiero di accogliere un Istituto che è formato da un corpo docente molto valido e da bravi alunni che vengono sensibilizzati su argomenti seri e attuali. Egli ha usato una frase importante, che lo accompagna da venti anni, per avvalorare il concetto dello spirito di sacrificio, termine che oggi sembra “in disuso”. “Al meglio si perviene soltanto con grande dolore …” queste le parole finali utilizzate per spiegare che il sacrificio è l’essenza della vita, la porta per capirne il significato. Il Prof. Pisaniello ha sottolineato la sua piena fiducia nei giovani, ma anche la paura che gli stessi si facciano coinvolgere dal mondo virtuale e da false ideologie. Egli ha confermato che i rapporti interpersonali devono essere diretti, non mediati da circuiti elettronici e da schermi freddi e meccanici. Per l’occasione ha introdotto un’altra importante Manifestazione Nazionale che si terrà a Telese nel prossimo anno e coinvolgerà Sindaci, Minisindaci e Presidenti dei Parchi Naturali d’Italia dal titolo “Coloriamo il nostro futuro” e ha anticipato che anche a Solopaca sarà eletto il Sindaco Junior tra gli alunni della Scuola Secondaria di I grado.
Nel Convegno è stata sottolineata l’importanza di questi “Incontri” dove si ha la possibilità di considerare meglio i ruoli dello specialista nei confronti della salute psicologica.
Il compito degli psicologi è delicato perché riguarda la mente delle persone, loro si sottopongono a raccogliere i disagi degli altri e cercano di riportare in ognuno la libertà, cancellando sentimenti di oppressione e di insicurezza. Gli argomenti sociali attuali, purtroppo, riguardano aspetti molto negativi conosciuti quotidianamente grazie alla diffusione mediatica. La proposta positiva per affrontare e superare le situazioni difficili è quella di poter usufruire della figura dello Psicologo Territoriale.
Lo scopo della Giornata è stato quello di comunicare due aspetti negativi quali “il Fumo e la Dipendenza dal WEB” per conoscerli e fare prevenzione. Tali argomenti sono stati illustrati alacremente dalle due giovani Psicologhe la D.ssa Teresa Ciarlo e la D.ssa Domenica Rosaria Marotta. I giovani spettatori hanno potuto capire perché alcune sostanze creano dipendenza e hanno effetti sul comportamento, quali sono le cause e qual è la regione cerebrale attivata -“Nucleus accumbens septi”-, inoltre quali sono i segnali allarmanti per poter intervenire prima che le conseguenze diventino irreparabili.
A conclusione del Convegno tante riflessioni sono state condivise grazie alla fattiva delucidazione delle Relatrici e il Dirigente Scolastico ha asserito che la Speranza è quel raggio di sole che ti nasce nel cuore e deve seguire la vita delle giovani generazioni per far sì che diventino persone consapevoli e dignitose nella società del futuro.
Solopaca, 23/11/2013
Frascadore Margherita