
Il seguente documento è il manifesto del costituendo fronte “Sannio Antieolico” della provincia di Benevento. L’intento è quello di costituire un comitato provinciale per bloccare l’installazione di ulteriori pale eoliche nel Sannio al fine di salvaguardare l’ambiente, la storia, la cultura e i prodotti tipici del nostro territorio.
La necessità di creare un fronte unico di associazioni e comitati che operano singolarmente ma che hanno tutti lo stesso obiettivo nasce per non disperdere energie e coordinare gli interventi su tutti i territori della provincia di Benevento oggetto di installazioni selvagge di pale eoliche.
In regione Campania sono stati depositati 39 nuovi progetti , in attesa i autorizzazione VIA, per la costruzione di impianti industriali per la produzione di energia da fonte eolica.
Progetti che tradotti in numeri equivalgono a 1.732 MW di potenza espressi in circa 700 pale eoliche di oltre 120 metri di altezza. Un nuovo bosco di acciaio!
Questa è la dimensione dello scempio progettato per il Sannio già fortemente inquinato dai mostri di acciaio.
Con la costruzione dell’impianto industriale di produzione di energia proveniente dall’eolico a San Lupo, le multinazionali cercano di “sfondare” anche sul Matese –Sud Orientale in un’area SIC (Sito di Interesse Comunitario) finora indenne.
L’installazione di 17 aereogeneratori sulla Montagna nel comune di San Lupo che interesserà inevitabilmente anche i territori di Cerreto Sannita, Pontelandolfo, Morcone, Guarda Sanframondi.
A fronte di questo scempio ambientale che non porterà alcun beneficio alle popolazioni ma ingrasserà i capitali delle multinazionali del vento bisogna dire BASTA!
La Coldiretti di Benevento e il Sindacato Venatorio Italiano hanno prodotto ricorso al TAR avverso il Decreto Dirigenziale della Regione Campania che ha autorizzato la costruzione dell’impianto eolico sul territorio di San Lupo.
Si fa appello a tutte le Associazioni, Comitati, Pro-Loco, agriturismi ecc… che avessero intenzione di aderire di far pervenire la loro adesione scrivendo all’indirizzo e-mail sannio.antieolico@libero .it
Il documento è stato già sottoscritto dalle seguenti associazioni e comitati:
- Associazione Italia Nostra;
- LIPU – Benevento;
- Comitato cittadino anti-eolico “Don Chisciotte” – Cerreto Sannita;
- Associazione politico-culturale “Da Sempre per Cerreto” – Cerreto Sannita;
- A Guardia dell’Ambiente – Guardia Sanframondi;
- NO inceneritore a San Salvatore T. – San Salvatore Telesino
- Associazione Escursionistica Naturalistica “Lerkaminerka” – San Giorgio del Sannio
- Good Sannio – San Lorenzello
- Comitato civico “Tutela e salvaguardia del territorio della Montagna di Morcone” – Morcone
- Il Comitato Promotore
PREMESSO
– che il territorio della Provincia di Benevento ricco di risorse di alto valore paesaggistico e ambientali, storico –archeologico in questi ultimi anni è stato interessato da uno scempio dell’ ambiente e del paesaggio in nome delle energie rinnovabili;
– che tutto questo è avvenuto attraverso l’ installazione di una miriadi di pali eolici principalmente lungo i crinali della dorsale appenninica beneventana, dell’area del Fortore, Alto Tammaro ,Valle Telesina;
– che l’ energia eolica che veniva rappresentata un’ occasione di sviluppo delle comunità locali si è rilevato solo un business per le multinazionali del vento per aumentare i propri profitti.
CONSIDERATO
– che il proliferare degli impianti eolici è avvenuto ed avviene senza seguire una pianificazione territoriale, senza rispetto di regolamentazione paesaggistica, senza nessuna programmazione energetica ma in modo selvaggio sta determinando danni irreparabili al territorio;
– che attualmente presso i competenti uffici della Regione Campania sono presenti n. 39 richieste autorizzative per l’ installazione d’ impianti eolici per complessivi 1.732 MW che, se autorizzate, completeranno lo scempio del territorio sannita;
LE ASSOCIAZIONI, I COMITATI ED I MOVIMENTI
Per tutelare e salvaguardare ciò che resta del patrimonio paesaggistico ed ambientale della Provincia di Benevento chiedono al Consiglio Regionale ed alla Giunta della Regione Campania lo stop definitivo delle autorizzazioni per la realizzazione d’ impianti eolici.
per il Comitato Promotore Provinciale Provvisorio “Sannio Antieolico”
Giuseppe Fappiano
Dovrebbe essere consentita la realizzazione di impianti eolici esclusivamente agli enti locali, con attenzione rigorosa alla loro localizzazione, efficienza e all’impatto ambientale e paesaggistico. Pali di 15 metri massimo, diametro massimo delle pale di 5 metri e solo per produrre l’energia elettrica necessaria al consumo di energia degli impianti pubblici (dopo averla ridotta al minimo con interventi di riduzione di sprechi e inefficienze). Basta alle speculazioni (tutte le speculazioni) per il profitto di pochi a danno delle condizioni di vita di tutti.