Draghi Rugby, questo il nome della nuova Società che vede come Presidente M.Pallotta, entusiasta e promotore del progetto unitamente a M.C. Gambuti, G. Di Mezza, C. Carizzi e ad altri. Pallotta ci ha dichiarato che “scopo della Società è quello di far nascere e vivere il rugby, sport bellissimo ed affascinante, nella intera Valle Telesina con l’impegno, ovviamente, di far conoscere non solo il rugby, ma la sua essenza, i valori che stanno dietro a questo sport e la filosofia di vita che va ben oltre il campo ed il rugby giocato “.
Infatti, gli amici che hanno intrapreso questa avventura sono stati colpiti non solo dal gioco, seguendo il Sei Nazioni e le partite degli All Blacks e praticato in nazioni dove il rugby primeggia in fama con gli sport più seguiti, ma da tutto quello che si muove intorno al rugby.
I ragazzi che lo praticano, le famiglie che partecipano alla vita sportiva dei propri figli, il terzo tempo che dopo ogni incontro vede accomunati vincitori e vinti, a parlare della partita e socializzare, insomma una grande famiglia perché “ il rugby è l’estensione della famiglia “ ( Wayne Shelford ex mitico All Blacks).
Questi i motivi, ci ha dichiarato sempre Pallotta , che ci hanno spinto all’iniziativa
“ alla base di questo sport la regola fondamenta è il rispetto dell’avversario e dell’arbitro , guardando le partite colpisce il comportamento dei giocatori nei confronti degli arbitri, mai o quasi mai una protesta sulle decisioni arbitrali, la cosa importante è giocare e divertirsi, in questo sport in particolare c’è sempre un compagno che ti sostiene quando sei in difficoltà, la meta è il risultato di una sinergia unica per uno sport di squadra “.
Il motto della neo nata società è “ gioco a rugby perché vado bene come sono , alto, basso, magro, cicciottello, lento, veloce, timido, estroverso“
Questo è lo sport che per antonomasia non lascia indietro nessuno !
Il progetto ha concluso Pallotta è ormai a buon punto, stiamo per partire con allenamenti sul campo, che coinvolgeranno bambini dai 6 ai 12 anni, “ nostra intenzione è preparare le basi con attività di minirugby, per poi passare ad attività giovanile ( under 16 e 18).
Naturalmente il nostro bacino sarà la scuola, ha continuato Pallotta, “ i primi allenamenti si svolgeranno sul campo di S. Lorenzello dove abbiamo trovato, per ora, ospitalità (grazie agli amici della A.S.D. Polisportiva F.C. di San Lorenzello), poi contiamo di estendere l’iniziativa ad altri Comuni della Valle Telesina “.
La Società Draghi Rugby ha pensato anche al supporto tecnico e la scelta è caduta su due persone con provata esperienza , Vincenzo Ciampi che sarà il Responsabile Tecnico della Società, Professore di Ed. Fisica, con notevole bagaglio tecnico quale allenatore di squadre giovanili e come preparatore atletico, per supportare una iniziativa così importante e Gino Velleca per anni allenatore di squadre giovanili e seniores con esperienza anche come allenatore in serie B, che avrà inizialmente un ruolo di coordinamento e di supervisione, ma che è disponibile anche ad allenare quando sarà necessario.
Insomma, tutto è pronto, questo l’organigramma della Società ,
Presid. Massimo Pallotta
V. Pres. Maria Concetta Gambuti
Segr. Giovanna Di Mezza
Resp. Amministrativo Giovanni Meglio
Resp. Tecnico Vincenzo Ciampi
Aiuto All. Ernesto Renzi
Coord. e Supervisore Luigi Velleca
Aiuto Coord. Clelia Carizzi
Resp. Comunicazione Giovanni Forgione
Aiuto Comunicazione Claudia Meglio
Giovanni Forgione