Nasce TeleseFa: laboratorio digitale di informazione e partecipazione attiva tra politici e cittadini, per il coinvolgimento di tutti nello sviluppo di idee e nella costruzione delle scelte. Il progetto, principalmente basato su un sito internet (www.telesefa.it) collegato con Facebook e Twitter, parte da un’idea di Gennaro Capasso e Luca Palumbo che hanno deciso, con alcuni amici ed il supporto dell’Associazione Italianiinmente presieduta da Nicola Formichella, di unire l’esperienza amministrativa e la passione per la politica con l’amore per la loro città, dando vita ad una versione moderna (sezione 2.0) delle vecchie sezioni politiche, oramai del tutto scomparse, sfruttando le nuove tecnologie. L’iniziativa, partita in questa fase iniziale da Telese con l’intento di essere estesa anche ad altri comuni, ha tra i principali obiettivi quello di contribuire a ridurre la distanza, sempre crescente, tra la comunità e le istituzioni mediante un coinvolgimento dei cittadini basato su una compiuta conoscenza della cosa pubblica scaturita da un’informazione ricavata dalla “decodifica” degli atti amministrativi, spesso incomprensibili. Oltre alla sezione informativa sono state creata, quindi, ulteriori due sezioni. Una denominata “TeleseFa: le proposte” nell’ambito della quale i cittadini possono segnalare tematiche che attraverso Consiglieri Comunali saranno sottoposte all’Amministrazione attiva attraverso mozioni o interrogazioni ed una denominata “TeleseFa i sondaggi” (in forma anonima) finalizzata a conoscere l’opinione dei cittadini.
L’opera di TeleseFa si pone in un’ottica propositiva, offrendo a tutte le categorie dei cittadini informazioni accessibili e complete, utili sia per il confronto su ciò che si è fatto ma principalmente su ciò che si può fare, convinti che oggi più che mai c’è bisogno della politica del fare, della risoluzione dei problemi e non della loro socializzazione.
Luca Palumbo