Lorenzo Vigliotti e Maria Guarino oggi festeggiano le loro nozze d’oro. Cinquant’anni di vita insieme costituiscono un traguardo importante che già di per sé racconta l’amore, la comprensione e il rispetto reciproci su cui si deve fondare la costruzione di una famiglia. La storia di Maria e Lorenzo, però, è anche una storia di emigrazione. Nel 1963, infatti, giovani sposi, decidono di recarsi negli Stati Uniti in cerca di un futuro migliore. Si stabiliscono a Waterbury, in Connecticut, dove lui sarto, oggi in pensione, e lei insegnante di italiano, ancora in attività, cominciano la loro vita insieme, inserendosi perfettamente, con sacrificio e grazie alle loro doti umane e professionali, nel contesto sociale. La loro unione viene benedetta dall’arrivo dei figli, cha hanno dato loro enormi soddisfazioni: Francesco, che lavora nel settore informatico e che li renderà nonni a dicembre, e Sandra che si è affermata nel difficile mondo finanziario e ricopre attualmente il prestigioso ruolo di Vice Presidente Senior della U.S. Trust Bank of America Private Wealth Management.
A Maria e Lorenzo, devo porgere più di un augurio: auguri per questo importante anniversario, auguri per il prossimo importantissimo ruolo di nonni che li attende e che, sono sicuro, li renderà folli di gioia e, a Lorenzo, auguri di buon onomastico. Sento però anche di doverli ringraziare per aver deciso di festeggiare le loro nozze d’oro a San Lorenzello, a testimonianza del fatto che il legame con la terra natìa è indissolubile, e per aver portato all’aldilà dell’oceano la laboriosità, la generosità e la serietà di questa nostra terra.
Con affetto e stima, Lucio Rubano.