
A ben ragione mi reputo “telesino doc” perché lo sono da diverse generazioni ma voglio precisare che lo sono, non soltanto perché sono “nato,crisciuto e pasciuto” a Telese, ma anche perché mi sento abitante della “Città telesina”, quella “città” che dopo innumerevoli tentativi pare che finalmente sia sul punto di realizzarsi. Se vi parlo quindi di Amorosi, sono certo di parlarvi sempre da “telesino”.
Ad Amorosi, da diversi anni, è in attività la Scuola Professionale di Danza “Palcoscenico Danza e Arte” diretta da Teresita del Vecchio e sabato 15 u.s. ha presentato al Teatro Garibaldi di S.Maria Capua Vetere lo spettacolo “Piano e Forte (momenti di vita)” riscuotendo un tripudio di applausi ed una totalità di consensi.
Il Teatro “Garibaldi” ha ospitato gli elegantissimi allievi della scuola amorosina facendo registrare un “tutto esaurito” (come del resto è sempre avvenuto quando negli anni decorsi si sono esibiti gli allievi di Teresita Del Vecchio).
“Palcoscenico Danza e Arte” è, senza alcun dubbio, la scuola di danza più accredidata del beneventano e già vanta al suo attivo ben 14 anni di lavoro in terra sannita e un numero elevatissimo di allievi che ormai hanno intrapreso la carriera professionale in Teatri nazionali ed internazionali,
La tenacia della Signora del Vecchio, brillante direttrice a capo di un’organizzazione tersìcorea senza uguali e la professionalità dei suoi collaboratori hanno decretato ancora una volta questa Scuola tra le più prestigiose della Campania.
Il corpo docente, formato da insegnanti laureati e specializzati, è costituito da: Teresita Del Vecchio per i corsi medi e superiori di classico, Elvira Iacovella che si occupa dei piccoli allievi, il Maestro Irkin Sultanov per il perfezionamento classico, Fortuna Talento per il modern contemporary ed Annalisa Brignola docente di flamenco tra le più note in Italia e più quotata a presenziare, con le sue ricercate lezioni, a stage internazionali nel settore.
“E’ un onore per me lavorare con professionisti di questo calibro” afferma la Direttrice. “Il nostro lavoro si svolge quotidianamente con l’attenzione e la cura più grandi nei confronti dei nostri allievi. Noi non solo insegniamo tecnica, disciplina e rigore, ma -soprattutto- umiltà e ad avere fiducia sempre in se stessi e nelle proprie capacità, elementi basilari per la formazione di un carattere di un giovane in piena fase di crescita sia fisica che psichica. La danza non è né ginnastica né uno sport e, soprattutto a noi docenti di Palcoscenico Danza e Arte è affidata una grande responsabilità che è quella di applicare la nostra profonda conoscenza in campo di anatomia sul corpo dei giovani allievi. Da un ultimo seminario di aggiornamento che ho seguito a Bologna sulla medicina della danza, si affrontava infatti proprio la questione che in molte scuole non referenziate si interviene in modo sbagliato o approssimativo sui corpi dei bambini tanto da creare danni irreversibili ala muscolatura e alla struttura ossea. La nostra struttura vanta una superficie dedicata allo studio della danza nell’ordine dei mille metri quadrati interni ed esterni, con un programma di studio e di educazione mirato per ogni fascia di età. Potrei parlare, pertanto, di una vera e propria missione a cui noi docenti ci dedichiamo ogni giorno”.
Importanti Premi e riconoscimenti in questi anni di lavoro sono giunti ad un numero elevatissimo e le collaborazioni con Maestri ospiti provenienti da tutto il mondo ne siglano le firme.
L’elevata professionalità dei docenti si legge silenziosamente anche e soprattutto nell’etica dei propri comportamenti: quella di sabato 15 giugno è stata una serata organizzata e gestita in modo talmente professionale e con una cura maniacale nei dettagli che un improvvisato del mestiere -in quanto tale- dovrà faticare moltissimo per raggiungere gli stessi risultati senza -con questo- poter avere mai la certezza di riuscirci.
Complimenti pertanto alla Direttrice, agli insegnanti, agli allievi e alla diplomanda di quest’anno -Margherita Carafa- che sono riusciti, in meno di tre ore, a lasciare un ricordo indelebile di eleganza e professionalità nei cuori e negli occhi di tutte quelle persone che hanno avuto l’opportunità e la fortuna di poter essere presenti.
Avere una Scuola di Danza di così spiccata professionalità che aumenta di anno in anno il numero dei suoi allievi e che, con i suoi docenti, opera in modo ottimale concorrendo ad un sano sviluppo fisico e mentale dei nostri giovani, può essere certamente motivo di grande vanto per la “Città telesina” che ci auguriamo di vedere realizzata al più presto.
Telese Terme, 17 giugno 2013
Telesino doc Angelo Leone