A come Amore per la Conoscenza. A come Accoglienza di studenti e docenti provenienti da tutta Italia . A come Astronomia, Archeologia, Antropologia e Alimentazione . Queste le A del Telesi@
Ormai una tradizione, la scuola estiva di Astronomia, giunta alla sua terza edizione. Sulla scorta del successo dell’iniziativa, quest’anno si è pensato di seguire la scia luminosa delle stelle per inaugurare un percorso, che dal Cielo si riverberasse in Terra, generando la neonata scuola di Archeologia e Antropologia dell’Alimentazione.
Negli occhi degli studenti giunti ieri nella cittadina termale tanta curiosità e voglia di immergersi in un’esperienza tutta nuova che sa di una Scuola più attraente, più accattivante, che intercetta davvero le passioni dei suoi ragazzi.
E come per miracolo, agli inizi delle vacanze estive, il Polo del Telesi@ è riuscito ancora una volta a catturare con il suo magnetismo una rosa di studenti reclutati in tutta la penisola, a riprova del fatto che non esistono barriere o confini quando si riesce a stare bene insieme al tavolo della Cultura.
Ad inaugurare i lavori della scuola di Astronomia è stata questa mattina la Dirigente, Domenica Di Sorbo, che ha salutato gli ospiti e ringraziato le autorità. A seguire l’intervento del sindaco, Pasquale Carofano, strenuo sostenitore delle iniziative promosse dal Telesi@
Poi si entra nel vivo della Scuola: si alzano subito gli occhi al cielo insieme al Presidente della SAIt, Roberto Buonanno e a Mauro Dolci, astronomo INAF dell’Osservatorio di Teramo. La giornata però è fitta e prosegue con le attività laboratoriali, fucine di creatività e cooperazione.
Nel pomeriggio l’avvio della scuola di Archeologia e Antropologia dell’Alimentazione. I saluti e ringraziamenti della Dirigente e del sindaco di Telese sono stati accompagnati da un’introduzione tenuta dal dott. Pasquale Lampugnale, dalla dott.ssa Anna Pezza e dal dott. Nicola Gargano di Confindustria di Benevento, e dal dott. Filippo Liverini, che nel pomeriggio ha gentilmente accolto i partecipanti, guidandoli nella visita della sua azienda con la sua grande professionalità e calorosa accoglienza. A seguire le lezioni interessanti e coinvolgenti dei Proff. Piperno e Collina, che hanno tenuto, il primo, una lezione sull’Alimentazione ed Evoluzione nel Paleolitico, il secondo sulla Produzione di cibo nel Neolitico .
È solo l’inizio!
Non resta che augurare a tutti buon lavoro ed in particolare agli studenti, perché possano arricchire il proprio bagaglio culturale e umano, vivendo intensamente un’esperienza come questa, così da poter anch’essi un giorno esclamare:
al Telesi@ uscimmo a riveder le stelle!
Angela D’Abbiero – Gabriella Zoschg