Il vecchio proverbio sintesi delle morali di Esopo non si smentisce mai: “Se la volpe non arriva all’uva, dice che è acerba”. Ho letto l’intervento dell’amico Luca Palumbo. Premetto fortemente che non è una risposta polemica né un attacco personale a colui, che ritengo essere un carissimo e bravo ragazzo e che personalmente conosco da quando eravamo ragazzini. Piuttosto reco risposta a chi cerca di mettergli in bocca parole che, presumo, non avrebbe pensato anche se, purtroppo, tali errori possono accadere.

Parlo in qualità  di presidente del Forum dei Giovani di Telese Terme che è pronto a passare il testimone a chi ha voglia di continuare l’importante lavoro che abbiamo svolto sin dal primo giorno in cui ci siamo insediati.

Ebbene, in questi anni, sono sicuro, che qualcuno si è accorto di noi: i giovani del Forum!

“Il Forum dei Giovani rappresenta un’importante piazza di confronto per la nascita di idee e per la loro concretizzazione in proposte effettive”. Esatto! Non inserisco di proposito l’annotazione solita che si utilizza per le citazioni di altri autori [cit.] perché quanto appena detto è proprio ciò che noi come Forum, in questi anni, abbiamo cercato fortemente di attuare. Abbiamo iniziato ad operare ‘in rete’, come indicatoci dalla Regione Campania, con tutti gli altri Forum e Associazioni presenti sul territorio, abbiamo organizzato incontri tra i giovani portando in Valle Telesina (ricordiamo che la nostra città si onora di essere comune capofila di 18 Comuni) 200 ragazzi provenienti da tutta la Campania (http://www.giovani.regione.campania.it/index.cfm?id=3128) per un intero weekend (http://www.youtube.com/watch?v=pEnlmKIhAKs) e, appena la settimana scorsa, di concerto con l’Università di Napoli Federico II, 20 ragazzi provenienti dai cinque Continenti, raccontando il nostro territorio e le nostre peculiarità, la nostra storia e la nostra cultura, abbiamo mostrato le nostre terme illustrando loro come ci piacerebbe che fossero.

Di contorno ci sono state anche altre manifestazioni, tutte incentrate su Telese e la telesinità, con manifestazioni che hanno cercato di racchiudere il carattere dei nostri concittadini: lo spettacolo, lo sport, la scoperta delle nostre origini (citazione nel libro ‘Storia di Telese‘ di Michele Selvaggio; Edizione 2012).

Abbiamo creato un format che si è sviluppato negli anni tanto che i miei amici continuano a chiedere: “quando si organizza un’altra TelesèBellissima?”. Rispondo loro sempre con un: “Riuniamoci e parliamone dato che Pasquale (il Sindaco, ndr) ci aspetta e ci accoglie sempre con entusiasmo”, si perché anche grazie all’aiuto di (quasi) tutti gli attuali assessori è possibile che i miei amici mi chiedano di TelesèBellissima e del Forum. Ciò grazie al dialogo continuo con l’Amministrazione Comunale con cui scambiamo opinioni, abbiamo fatto e facciamo proposte per una concreta e ricca collaborazione …e mi fa piacere ricordare l’ultimo grande GOAL: stiamo, finalmente, per regalare a noi giovani una rete internet wifii comunale così che chiunque possa usufruirne liberamente!

Personalmente, concludo, posso asserire con orgoglio e convinzione che dallo ‘zero assoluto’ in cui eravamo precipitati con il nostro Forum (sotto la direzione e il consiglio di qualche ex-assessore che adesso non arriva all’uva), abbiamo elaborato un progetto, abbiamo posto in essere delle idee da CONTINUARE a coltivare per dare un contributo fattivo ai nostri territori.

Luca, non me ne volere, e colgo l’occasione per farti i miei personali auguri e a nome di tutto il Forum per la fresca nomina quale Responsabile della Giovane Italia (anche grazie allo sponsor proprio di questo famigerato ex-assessore?). Siamo contenti che un giovane brillante come te, torni ad occuparsi di politiche giovanili dopo averlo brillantemente fatto per 12 mesi con il Servizio Civile. Ritengo che ogni qualvolta un giovane esterna la propria volontà di collaborare e mettersi a disposizione debba essere accolto con assoluto entusiasmo.

Ernesto Cusano – Presidente Forum Giovani Telese Terme

 

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteLimatola: attività ANSPI
Articolo successivoIl documentario etnografico va in scena all’AMOTE Festival

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.