Non capita spesso che, terminato l’anno scolastico e col profumo delle vacanze nelle narici, i ragazzi di una scuola media decidano di continuare le attività  musicali anche durante il meritato riposo. Eppure, questo fatto piuttosto insolito è accaduto nell’Istituto Comprensivo “Abele De Blasio” di Guardia Sanframondi, dal corrente anno affidato alle attente cure della Dirigente Silvana Santagata, dove i ragazzi si sono stretti alla loro insegnante di musica, Olimpia D’Addona, per preparare nel migliore dei modi il 50° compleanno della loro scuola media, celebrato l’11 giugno 2013. Ma, naturalmente, la musica ha fatto solo da valido corollario al momento clou della manifestazione, consistente nella presentazione del libro “Ritorno alle origini”, curato dal professor Angelo Antonio Scarinzi, contenente le testimonianze dei primi studenti e dei loro docenti dell’epoca le quali, insieme alle fotografie storiche del paese, costituiscono un solido “filo cronologico” al quale le giovani generazioni potranno allacciarsi per camminare con maggiore sicurezza negli impervi e troppo spesso disorientanti tempi moderni.

Alla presentazione del volume, moderata dal docente e giornalista Sandro Tacinelli, oltre alla Dirigente Silvana Santagata e l’ex Dirigente Antonio Giordano, hanno contribuito il Dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale Angelo Francesco Marcucci, il sindaco di Guardia Floriano Panza, l’assessore alla cultura Carlo Di Lonardo, Mario De Tommasi della “IDEAS Edizioni” e, naturalmente, Angelo Antonio Scarinzi in qualità di curatore del libro.

Molti i momenti di intensa emozione che hanno preceduto e seguito la presentazione, a cominciare dall’alzabandiera, accompagnato dal Silenzio fuori ordinanza e dall’Inno Nazionale Italiano, ma anche da una piccola sorpresa, consistente nell’Inno della Scuola Media, musicato in tempi ormai lontani dal professor Enzo Sergi su testo di Padre Adolfo Di Blasio e riproposto e valorizzato dalla professoressa castelvenerese Olimpia D’Addona, memoria storica della scuola media di Guardia e amante della cultura e delle tradizioni guardiesi. Tradizioni che ha desiderato richiamare anche in questa particolare occasione, proponendo al pubblico alcuni applauditi brani popolari locali, insieme ad altre celebri melodie

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteTelese:ristrutturazione e completamento strutture sportive
Articolo successivoBuon compleanno referendum!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.