In occasione della quarta giornata di incontri sul Progetto “Insieme con la coscienza del futuro”, il giorno 18 aprile 2013, presso la Sala Riunioni della Scuola Secondaria di I Grado dell’I.C. di Solopaca, sita in Via Pozzocampo, si è tenuto il Convegno a tema  indetto dalla Federazione Maestri del Lavoro d’Italia in collaborazione con il Dirigente Scolastico Dott.ssa Gabriella Cirocco.

Moderato in maniera magistrale dalla docente referente prof.ssa Frascadore Margherita, il Convegno ha proposto, di fronte ad un pubblico attento, un programma ricco di interventi mirati a diffondere, nei ragazzi e negli adolescenti, una corretta cultura del lavoro nell’ambito dei principi costituzionali e dell’educazione alla cittadinanza attiva per coniugare le esigenze di sviluppo produttivo, le esigenze di consumo e di benessere con quelle dell’ambiente.

Relatore delle tematiche presentate quali la Sicurezza in casa e nei luoghi di lavoro, l’Energia Rinnovabile, il Risparmio Energetico e la Salvaguardia dell’Ambiente, è stato l’Ingegnere, Maestro del Lavoro e  Coordinatore  Provinciale  Commissione scuola lavoro,Francesco Pellino, una persona di spiccata dirittura morale, di elevata cultura nonché di grande umiltà.

Alla manifestazione sono intervenute alte personalità civili locali e provinciali invitate dalla Dirigente Cirocco G., la quale, all’apertura del Convegno, ha voluto sottolineare il grande valore etico e culturale portato nelle scuole dai Maestri del Lavoro, ai quali il Presidente della Repubblica conferisce l’onorificenza di fregiarsi con la Stella al merito del lavoro e che i giovani devono eleggere a modello. Secondo la Dirigente il maestro è colui che guida, spiana il cammino; un compito delicato il suo, caratterizzato dalla piena condivisione di ciò che insegna. Il vero maestro, infatti, è colui che dapprima cerca di migliorare se stesso e poi indirizza il proprio intervento sugli altri, riuscendo ad instaurare un rapporto relazionale significativo con l’alunno e rappresentando per lui un valido modello di riferimento; per essere maestri occorre, quindi, avere un ideale di vita e, attraverso l’insegnamento e l’esempio, produrre nell’alunno il desiderio di condividerlo.

Tra gli ospiti illustri si menzionano il Sindaco Prof. Antonio Santonastaso, il Vice Questore del Commissariato di Telese Terme Dott.ssa Giuseppina Consales, il Maresciallo Maurizio Zanfardino dei Carabinieri di Solopaca, i quali hanno dato il loro acuto contributo partecipando e riflettendo sull’importanza del valore delle tematiche discusse.

Sono intervenuti anche l’Amministrazione di Solopaca, il Comando Vigili Urbani, le numerose Associazioni del paese tra cui la Pro Loco, il Cenobio, l’Associazione Commercianti e molte altre, gli Istituti Superiori tra cui rappresentanze del Liceo Economico Sociale Telesi@ e del Carafa Giustiniani di Cerreto Sannita.

Ad onorare la scuola è stata la presenza di tre figure importanti della Federazione Maestri del Lavoro d’Italia – Consolato Regionale della Campania – Commissione scuola – lavoro.

La presenza elevata del Dott. Vincenzo Esposito, Vicepresidente Federazione Nazionale Maestri del Lavoro, ha contribuito a delineare la valenza educativa e la pregnante attualità degli argomenti ampiamente e alacremente trattati e ha reso chiari gli obiettivi della Federazione tra i quali la disponibilità, senza oneri, ad offrire ai giovani il frutto della propria esperienza, il meglio della propria saggezza, il valore dei propri sani principi etici. Il tutto inserito in un complessivo rinnovato concetto di cultura del lavoro per far prendere, ai ragazzi, consapevolezza del futuro vedendolo come prospettiva di vita da preservare e migliorare per poter ottenere il benessere collettivo, ambientale e personale.

Il Console Emerito Provinciale Maestri del Lavoro Pasquale Giardino, cittadino di Solopaca, con il suo grande  impegno e la sua totale disponibilità ha dato la possibilità ai giovani studenti e all’intera comunità di conoscere e apprezzare i Maestri del Lavoro insigniti come “cittadini italiani, lavoratori dipendenti, distintisi per singolare merito di perizia, laboriosità e buona condotta morale”. Il Console Giardino P. ha illuminato la giornata donando all’I.C. di Solopaca una bellissima Targa Ricordo con lo Stemma della Federazione per ringraziare dell’ospitalità ricevuta.

L’Ingegnere, Maestro del Lavoro e  Coordinatore  Provinciale  Commissione scuola lavoro, Francesco Pellino, è stato l’esimio protagonista del Progetto, assolvendo alle meravigliose attività di missione umana e sociale orientative e di accompagnamento, illustrate magistralmente e molto ben accolte dagli studenti, i quali, come un fiume in piena, hanno letteralmente travolto di domande il loro maestro e, infine, hanno rielaborato e sintetizzato tutti gli argomenti ascoltati.

La Dirigente Cirocco G. ha concluso i lavori ringraziando e ricordando che l’etica deve formarsi nelle menti a partire dalla coscienza che l’uomo è allo stesso tempo individuo, parte di una società, parte di una specie e parte della natura.

Solopaca, 21/04/2013

La Docente Frascadore Margherita

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteSan Salvatore Telesino: Intervista a Stefano Avitabile
Articolo successivoDi Capasso, Fuschini, Liverini… e altro

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.