Numerose e di vario tipo sono le iniziative che la Società Operaia di Cerreto Sannita ha in programma per le prossime settimane. Convegni, escursioni ed eventi culturali si susseguiranno per festeggiare il centotrentaduesimo anniversario dalla fondazione dell’Associazione.
Il primo appuntamento è previsto per domenica 28 aprile 2013 con l’escursione “Sentiero degli anarchici”. Questa escursione, organizzata in collaborazione con il Club Alpino Italiano di Piedimonte Matese, avverrà lungo un sentiero che secondo la tradizione fu percorso da un gruppo di anarchici in fuga durante le vicende dell’Unità d’Italia. Il ritrovo è previsto per le ore 8,30 in Piazza Luigi Sodo. La difficoltà del percorso è minima; la lunghezza è di 5 km circa. Si consigliano calzature comode.
Mercoledì 1° maggio, in occasione della Venticinquesima Festa del Lavoro e dei Lavoratori, è prevista alle ore 9,00 la Santa Messa in suffragio di tutti i soci defunti, celebrata da Mons. Antonio Di Meo; alle 10,00 un convegno dibattito sulla bruciante tematica del lavoro organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Benevento e l’Associazione IOSEI di Cerreto Sannita; a seguire, pranzo sociale presso un ristorante di Cerreto Sannita. Il convegno avrà come punto di partenza i risultati del questionario che in questi giorni stanno compilando i ragazzi delle ultime classi delle scuole superiori dei dintorni. L’obbiettivo è quello di capire quali sono le preoccupazioni, le aspettative lavorative e gli stati d’animo dei giovani che in questi mesi dovranno decidere se proseguire gli studi o se tentare l’ardita scelta di cercare un lavoro, magari in nero e sottopagato. Le vere, grandi e inermi vittime di questa durissima crisi economica sono le nuove generazioni e per questo è indispensabile ascoltarle.
Per sabato 4 maggio è invece prevista la presentazione del libro sulla storia della Società Operaia scritto dal dott. Renato Pescitelli. Tale opera narra la storia dell’Associazione dalle origini sino ai giorni nostri ed è frutto di un lungo lavoro di ricerca effettuato presso archivi pubblici e privati.
La gita sociale di quest’anno avrà luogo domenica 12 maggio. Il programma prevede per la mattina la partecipazione alla Santa Messa in Piazza San Pietro durante la quale Papa Francesco canonizzerà alcuni Beati. Seguirà nel pomeriggio la visita all’Abbazia di Fossanova, capolavoro dell’arte gotico-cistercense (XII-XIII sec.), e ai Giardini di Ninfa, oasi naturalistica di eccezionale suggestività che fu così magnificamente descritta dallo storico prussiano Ferdinand Gregorovius «Ecco Ninfa, ecco le favolose rovine di una città che con le sue mura, torri, chiese, conventi e abitati giace mezza sommersa nella palude, sepolta sotto l’edera foltissima. In verità questa località è più graziosa della stessa Pompei, le cui case s’innalzano rigide come mummie tratte fuori dalle ceneri vulcaniche». Per informazioni sarà possibile rivolgersi presso il salone della sede sociale nei giorni 14, 21 e 28 aprile, 1°, 4 e 5 maggio dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 18,30.
Tutti sono invitati a partecipare alla suddette iniziative.
Adam Biondi