Conversazione con Vincenzo Vallone Mercoledì 27 marzo 2013, ore 18.30 Fondazione “Gerardino Romano” Piazzetta G. Romano 15 Telese Terme Mercoledì 27 marzo, alle ore 18.30, la Fondazione “Gerardino Romano”, presso la sede sociale di piazzetta G. Romano, 15, Telese Terme (BN), ospita l’arch. Vincenzo Vallone. All’incontro, coordinato dal prof. Felice Casucci, viene presentato il libro: “Il Campanile di Telese Terme”, TETAprint, 2013. Nel libro, che si può definire un album di memorie, l’arch. Vallone documenta la progettazione e la realizzazione del Campanile della Chiesa di S. Stefano, con le fasi che vanno dagli anni ’80 fino al 2000. Le pagine riportano schizzi di progetto, segni e fotogrammi che documentano, di volta in volta, il percorso della realizzazione: dall’idea progettuale al completamento dell’opera. L’autore dedica l’opera “a quei cittadini di Telese Terme che, dall’autonomia amministrativa del 1934, hanno contribuito alla promozione sociale, culturale e umana della città”. Le prefazioni sono di Mons. Vescovo Michele De Rosa, del prof. Felice Casucci e del Sen. Antonio Conte; la postfazione è dell’arch. Renzo Morone. Durante l’incontro sono previsti intermezzi musicali di Orsola Vallone, alla tastiera, e di Sara Santillo, al violino. Inoltre, sarà proiettato un video tematico, realizzato dall’avv. Fulvio Di Mezza.
Gli appuntamenti settimanali della Fondazione intendono offrire e garantire un presidio culturale di tipo umanistico per il riconoscimento e lo sviluppo delle identità territoriali. Tutti i video relativi agli incontri sono visibili sul sito della Fondazione, www.fondazioneromano.it, nella Sezione “Mercoledì culturali”.
Vincenzo Vallone, telesino, è architetto. Ha studiato alle Scuole Salesiane, all’Accademia delle Belle arti e all’Università “Federico II” di Napoli. Si è consacrato alla progettazione degli spazi urbani, al recupero storico e alle tematiche dell’ambiente e del paesaggio. E’ impegnato da sempre nel campo dell’arte. Le sue opere ripercorrono e documentano la contemporaneità, coinvolgono l’architettura e la pittura. Negli ultimi anni ha esposto in Italia e all’estero. Dal 2007, è nelle Gallerie di Parigi; a Torino, in mostra permanente al Museo MIIT di Italia Arte; nelle gallerie di Roma e di Milano. Nel mese di maggio esporrà all’Edizione Mondo Kunstleforum di Bonn e a Baden-Baden. Parteciperà all’edizione 2013 della Biennale d’Arte Contemporanea Internazionale di Firenze, dove ha già esposto