La Pro Loco Castelvenere si è attivata in merito alla proposta sollevata durante la manifestazione “Natale di…vino” di trovare un sinonimo per il Barbera Sannio. Proposta che è stata ufficializzata da una preliminare riunione, tenutasi il 4 febbraio di quest’anno, alle ore 18.00 alla presenza delle organizzazioni sindacali Coldiretti, Uci, Uimec, i produttori ed i responsabili di Cantine e la stessa Pro Loco Castelvenerese,  oltre al giornalista Pasquale Carlo esperto di enogastronomia e di storia locale. In seguito si sono avute altre riunioni dove si è deciso di far portare tutte le proposte, anche dei liberi cittadini entro il 10 marzo. La Pro Loco Castelvenere propone, come sinonimo da affiancare alla denominazione Barbera del Sannio “VENUSIA”. La motivazione di questa proposta nasce da studi autorevoli tra i quali uno pubblicato sulla rivista SAMNIUM 1991, “… Polibio nel libro III delle storie tramanda che Annibale attraversando il territorio beneventano prese la città di Venusia che era senza mura ricavandone ingente bottino. La vecchia ipotesi del Nissen secondo cui questa città sarebbe da identificarsi con l’odierno piccolo borgo di Castelvenere nel Sannio, quasi alla confluenza del fiume Volturno con il Calore, che ne avrebbe conservato l’eredità toponomastica sembra aver avuto poco seguito. Questa ipotesi viene accettata… dal Radke e con più entusiasmo dal Phillip; il De Sanctis pur dando poco credito alla versione polibiana non si pronuncia sulla localizzazione della città. Il Mommsen, il Klotz, il Walbank, il Salmon e il Toynbee pensano, invece, ad un emendamento al testo polibiano apportato da Livio il quale, nel suo passo parallelo del libro XXII, riporta il nome di Telesia al posto di quello di Venusia …”.

Di queste notizie, ma anche di altre che confermano questa versione, abbiamo come fonte, tra gli altri, il Dott. Michele Selvaggio, il quale, a breve termine, ad avvalorare la nostra proposta, ha in corso una pubblicazione proprio su questo argomento. Egli sposa completamente  l’ipotesi che  – Venusia Sannitica- era localizzata proprio nella nostra Castelvenere. La ricca bibliografia di studi sull’argomento riportata nello studio di Samnium e le recenti ipotesi suffragate da studi più recenti cambiano lo scenario storico locale facendo riscoprire (ma era noto da tempo) la vera origine del nostro amato Comune. Per quanto ci riguarda, ci sembra il nome adatto per il nostro vino barbera (Venusia del Sannio), in quanto identifica il nostro territorio, la nostra storia insieme ad un pizzico di leggenda. Inoltre è atto a descrivere, secondo il nostro modesto parere, le sensazioni organolettiche del nostro vino barbera e sicuramente è ben gradito agli operatori di marketing che ne apprezzeranno la facilità e la sonorità.

Elvira Moccia

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteTelese: presentazione libro “Una vita dimezzata”
Articolo successivoIl Telesi@ alle Olimpiadi di Astronomia

1 commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.