L’IIS Telesi@ fa parte delle venti scuole secondarie di secondo grado inserite nel progetto pilota AlmaDiploma-AlmaOrièntati, avviato dall’ Ufficio Scolastico Regionale per la Campania. Il percorso aveva già attirato l’interesse della Dirigente Di Sorbo in occasione di Job&Orienta dello scorso novembre a Verona e non a caso è stato considerato interessante anche dal Polo Qualità di Napoli, perché oltre ad offrire un valido supporto alla didattica orientativa e alla formazione degli studenti, si rivela uno strumento di valutazione dello status quo dell’ offerta formativa e uno stimolo all’azione di miglioramento. Il nostro Istituto, dunque, oltre ad aver conseguito la certificazione del Sistema di Gestione Qualità UNI EN ISO 9004:2009, procede in perfetta sintonia con il Polo Qualità della Campania anche sul piano delle azioni di orientamento. In particolare, il Telesi@ ha già ricevuto il proprio Profilo d’Istituto, che viene restituito a seguito della compilazione del percorso AlmaOrièntati e fornisce una documentazione ampia ed articolata capace di evidenziare le principali caratteristiche degli studenti presenti nell’istituto, con riferimento alle quattro sezioni in cui il percorso è articolato (punti di forza, conoscenza del sistema universitario, le preferenze dei corsi di laurea sulla base delle materie di studio più gradite, i desiderata rispetto al futuro professionale) nonché di supportare ed agevolare iniziative mirate di orientamento.

La seconda fase prevede la compilazione di un altro questionario che andrà a costruire i Curricula dei nostri Diplomandi che, se vorranno, potranno autorizzare la pubblicazione nella banca dati diplomati ALMADIPLOMA a disposizione delle aziende e Università associate. AlmaDiploma consente alle aziende associate di accedere ai suoi archivi, ai soli fini dell’inserimento dei diplomati nel mondo del lavoro; le aziende possono cioè selezionare le caratteristiche ricercate in termini di competenze e disponibilità (per es. un perito elettrotecnico con buona conoscenza dell’inglese, capace di programmare in assembly). Questo comporta un notevole risparmio economico e di tempo. Inoltre, i dati in ALMADIPLOMA possono essere consultati dalle Università che desiderano fornire informazioni sulla loro offerta formativa dopo il diploma. Un’altra attività dell’IIS Telesi@, dunque, volta a rendere lo studente protagonista del sapere e della formazione.

Gabriella Zoschg.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteIl Trofeo Città di Telesia corre per Telethon contro le malattie genetiche
Articolo successivoTelese: 11 marzo convocazione consiglio comunale

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.