
Bruna Varrone. Continua anche Domenica 23 dicembre a Telese Terme in piazza Minieri il Firma Day del Movimento 5 Stelle per consentire al M5S di presentare le proprie liste alla Camera dei Deputati e al Senato. Le firme vengono raccolte nella massima trasparenza in presenza di pubblico ufficiale, sono invitati a firmare non solo i simpatizzanti e i sostenitori del Movimento ma tutti coloro che pensano che il Movimento possa essere utile al Paese nell’equilibrio delle parti. Presso il banchetto è possibile consultare la lista dei candidati nella nostra circoscrizione Campania2. I candidati sono stati selezionati attraverso le primarie del Movimento chiamate “le Parlamentarie” votazioni che si sono tenute on-line sulla piattaforma del M5S e alle quali hanno potuto partecipare solo gli iscritti senza dover versare alcun contributo in denaro. Coloro che si sono recati Sabato 22 dicembre al banchetto di Telese Terme hanno potuto conoscere e confrontarsi con uno dei candidati al Senato nella nostra circoscrizione Bartolomeo Laudando di Airola. La raccolta di firme proseguirà nei giorni seguenti presso l’Ufficio elettorale del Comune di Telese.
In qualità di iscritta al M5S mi preme informarvi sulle modalità di iscrizione o di semplice partecipazione alle idee e alle azioni del Movimento e sulla struttura che esso si è dato a livello territoriale e nella Valle Telesina.
Il Movimento 5 Stelle intende raccogliere l’esperienza maturata nell’ambito del blog www.beppegrillo.it, dei “meetup”, delle “Liste Civiche Certificate” ed è sulla base delle liste certificate sotto la sigla del Movimento che sono stati scelti i candidati delle primarie. E’ possibile iscriversi attraverso il link www.beppegrillo.it/movimento/
Il movimento si è strutturato a livello territoriale attraverso piattaforme digitali minori rispetto al blog di Beppe Grillo. A Telese Terme dal mese di Giugno gli attivisti del M5S hanno costituito un meetup www.meetup.com/
Cosa sono i meetup e perché il movimento ha deciso di utilizzarli. Si tratta di piattaforme digitali con le caratteristiche dei social forum. I meetup sono piazze virtuali a tema incentrate sulla discussione, sulle proposte, sulla promozione e partecipazione di eventi del Movimento sono aperti anche ai non iscritti sono luoghi di incontro e sostituiscono le sedi dei partiti tradizionali, sia perché trattandosi di luoghi virtuali consentono il superamento delle distanze chilometriche e di altre barriere che sono di ostacolo alla partecipazione democratica, sia perché le sedi dei partiti sono oggi o inesistenti o sono diventati luoghi chiusi.
Rispetto ad altri social forum che i movimentisti potrebbero scegliere, hanno carattere di ufficialità in quanto, sono moderati e gestiti da sostenitori del Movimento offrono garanzie di conformità alle regole del trattamento dati e consentono di conoscere o interloquire con i candidati stessi riducendo il rischio di errori di omonimia e false dichiarazioni. Offrono la possibilità di partecipare ad altri gruppi territoriali e facilitano la ricerca nei motori in quanto vanno tutti sotto il nome di meetup. Tuttavia alcuni movimentisti, anziche’ utilizzare i meetup che si acquistano, hanno personalizzato dei normali siti open-source e li utilizzano allo stesso modo. Al meetup si aderisce creando un semplice account.
Valle Telesina a 5 Stelle propone il proprio meetup come luogo di discussione sulle tematiche care al M5S: ambiente, territorio, politica, cittadinanza attiva, democrazia partecipativa, turismo … e invita i sostenitori e i simpatizzanti di tutta la Valle ad utilizzare il meetup come luogo di discussione privilegiato.
Consiglio a tutti i blogger di utilizzare un linguaggio moderato evitando l’uso di parolacce o accuse sommarie e improprie verso politici locali e non e verso semplici cittadini allo scopo di evitare denunce. Meglio utilizzare link o articoli scritti presso fonti già accreditate o lo stesso blog di Grillo. Se durante una discussione ci si sente attaccati o accusati ricordate che sul meetup potrebbero essersi registrate persone di altra appartenenza o altro credo, o provocatori, non lasciatevi infiammare dalla discussione ma prendetevi tutto il tempo che Internet vi consente per rispondere. D’altra parte la provocazione se condotta nella giusta maniera può essere un utile strumento dialettico per smascherare cattive intenzioni e ad ogni blogger è cara la conservazione della propria specie. La massima “Scripta Manent Verba Volant” applicata ad Internet ci dice che le nostre dichiarazioni possono essere ripescate in qualsiasi momento e ci rendono più vulnerabili, mentre il motto di Grillo “Ognuno vale Uno” ci invita ad assumere le responsabilità dei nostri scritti e delle nostre azioni.