Stefano Avitabile. Il Centro Polivalente Anziani di San Salvatore Telesino (Bn) ha dato avvio al laboratorio denominato “l’arte del cucito- cucire insieme per la solidarietà”, che ha lo scopo di valorizzare i mestieri tradizionali, ove gli anziani mettono a disposizione la propria esperienza in materia di taglio e cucito.
Gli anziani si riuniscono un giorno a settimana presso la Sede del Centro, e lavorano con impegno e grande soddisfazione, in quanto dette attività sono destinate alla solidarietà. Naturalmente oltre alla soddisfazione di poter fare del bene per gli altri, c’è anche il piacere di poter trascorrere qualche ora insieme.
Il laboratorio si sostanzia nella dimostrazione pratica di interventi che vanno dal rammendo al taglio/cucito e ricamo, utilizzando semplici strumenti manuali quali macchina da cucire vecchio tipo/telai/cartamodelli, tutto recuperato dalle soffitte di mamme e nonne.
Al riguardo al fine di poter meglio valorizzare i mestieri tradizionali si vorrebbe creare un osmosi di know how tra generazioni, ritenendo utile trasferire la cultura dei mestieri , che spesso sono stati i padri della piccola e media impresa, ai giovani.
Pertanto, per uno scambio dei saperi, la Presidente del Circolo Polivalente Erminia Mortaruolo e tutti i Soci invitano gli alunni del nuovo corso di studi “Sistema Moda – Tessile abbigliamento e Moda” dell’ITIS Carafa-Giustiniani di San Salvatore Telesino, a visitare il nostro Laboratorio dell’Arte del Cucito, sito in Via Bagni nr.19, il giorno 21 dicembre p.v., alle ore 11.00 oltre naturalmente tutta la popolazione che vuole essere solidale a questo progetto.
- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedente27 Trofeo di Judo “Silvano Ginestrini” Leone conquista la vittoria nella sua categoria
Articolo successivoCerreto, domani c’è la presentazione di “Poeti per dialetto”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.