
Carlo Labagnara. La Giornata Mondiale per il Cuore, giunta alla XIII edizione, a Guardia Sanframondi sarà celebrata il 13 e 14 ottobre 2012. Il tema adattato a quello generale è “LO STILE DI VITA DELLA DONNA E DEL BAMBINO NELLA SOCIETA’ MODERNA E’ CONFORME ALLA SALUTE CARDIOVASCOLARE? LUCI ED OMBRE”. Relatore sarà il dr. prof. Luigi Matarazzo, dell’Università Federico II di Napoli e membro del Comitato Scientifico dell’Associazione. E’ programmato, altresì, un intervento del dr. prof. Michele Marzullo, specialista in cardiochirurgia e medicina dello sport, dell’Università Federico II di Napoli. Coordinerà i lavori il dr. Gian Luca Iannuzzi, cardiologo presso la Fondazione Maugeri di Telese Terme e membro del Comitato Scientifico dell’Associazione.
L’appuntamento è previsto alle ore 17,30, del 13 ottobre, nel Castello medioevale di Guardia Sanframondi.
Domenica 14, dalle ore nove, nei locali messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale di Guardia Sanframondi, il dr. Michele Martucci – della Fondazione Maugeri – e il dr. Giuseppe Panza – del nostro Comitato Scientifico – effettueranno visite specialistiche pneumologiche gratuite a chiunque vi si vorrà sottoporre.
Per questa manifestazione, che si inserisce a pieno titolo nel filone della promozione della prevenzione delle malattie cardio e cerebrovascolari e del volontariato necessario per il raggiungimento degli scopi per cui nacque questa Associazione nel 2001, ci sono sempre stati validissimi patrocini morali. Questo anno, per la prima volta, c’è anche l’Alto Patrocinio della Presidenza della Camera dei Deputati.
“Gli Amici del Cuore” ne sono oltremodo onorati ed orgogliosi perché lo ritengono un riconoscimento autorevolissimo dell’Istituzione repubblicana al lavoro che si è sin qui svolto; lo considerano, altresì, uno sprone forte ad andare avanti in questa dura battaglia contro un nemico che, seppure conosciuto e combattuto, colpisce sempre e quando meno te lo aspetti.
Vale la pena ricordare che il 28 maggio scorso gli organi istituzionali dell’Associazione – accompagnati da una delegazione dell’Amministrazione Comunale di Guardia, dall’Assessore Provinciale alla Cultura e da s.e. D’Ambrosio già prefetto di Benevento – fu ricevuta ufficialmente dal Presidente della Camera a conclusione delle manifestazioni del decennale.
Il presidente Labagnara nel presentare l’Associazione chiese al presidente Fini, tra le altre cose, che si promuovesse molta più prevenzione da parte delle strutture sanitarie pubbliche e private; una medicina dello sport più incisiva (il protocollo per il rilascio delle certificazioni di idoneità, sia rivisto e reso ancor più selettivo, più rigido, preveda più controlli). Che nelle scuole di ogni ordine e grado, si svolgessero, infine, corsi di educazione alla salute, con particolare insistenza sulla prevenzione e sui fattori di rischio e renderli, magari, materia curriculare, uscendo dalla semplicità di un progetto.
Il nostro lavoro, concludeva Labagnara, è come la colomba di pace che, nell’azzurro del cielo infinito, felice vola verso il falco della guerra per offrirgli il ramoscello d’ulivo; noi vogliamo continuare a combattere la nostra battaglia con onore ed entusiasmo per far sì che falco e colomba, insieme, potessero volare nel vasto ambito della salute.
Il Presidente Fini apprezzò quanto esposto, diede la sua disponibilità a muoversi negli ambiti richiesti ed oggi conferma questo riconoscimento decretando il Patrocinio Morale.