Benevento Citta' Spettacolo XXXIII Edizione 7 - 16 settembre 2012Marialuisa Giordano. Non senza difficoltà costruiamo quest’anno il nostro Festival. Il 33° della storia di Città Spettacolo. Facendo attenzione a valorizzare le economie necessarie per spendere al meglio i fondi che la Regione Campania ci ha messo a disposizione in un momento di oggettive difficoltà economiche regionali e nazionali. Ma un appuntamento come Città Spettacolo davvero non sembra essere cancellabile, e di questo la città, che vive il suo Festival come un appuntamento atteso ed amato, deve esserne orgogliosa. Ed io stesso, chiamato per la terza volta a dirigere questo Festival, a cui sono profondamente legato, lo sono. Ho lavorato al programma di questa edizione di Città Spettacolo ancora una volta stando molto attento agli spazi, agli umori, ai talenti, di Benevento.

La 33esima edizione si svolgerà nel periodo compreso tra il 7 e il 16 settembre 2012 e proporrà incontri di teatro, di musica, di danza, di cinema, di fotografia, di letteratura, secondo il più che consolidato percorso che ha visto il Festival come momento centrale dell’attività spettacolare della Regione Campania dedicata ai progetti di valenza culturale e turistica. Il programma che presento oggi è il frutto di un lungo e delicato lavoro di incontri, selezioni, riflessioni, possibilità, ed anche di rinunce che si sono rese necessarie per fare quadrare il bilancio. Ringrazio gli artisti che hanno contribuito a dare valore a questo mio lavoro comprendendo le difficoltà di questo momento, e presenteranno tra qualche settimana i loro spettacoli. E ringrazio quelli che hanno compreso l’amarezza delle rinunce, rinunciando essi stessi ad essere parte di questo Festival. Li ritroveremo certamente lungo il nostro cammino futuro con eguale entusiasmo.

Gli spettacoli e gli incontri in programma faranno vivere, come sempre, non soltanto i teatri ma anche gli spazi storici e architettonici della città, offrendo un ventaglio il più possibile ampio, articolato e differenziato, di proposte poetiche. Quasi tutti gli spettacoli saranno in “prima” a Benevento, ed andranno poi in giro durante l’anno, portando sui palcoscenici italiani il ricordo ed il nome di questo Festival e di questa città che, mi auguro, li premierà intanto con il suo applauso.

Giulio Baffi Direttore Artistico di Benevento Città Spettacolo 33esima edizione

 

33 BENEVENTO CITTÀ SPETTACOLO

P R O G R A M M A

 

Venerdì 7 Settembre

ore 19.00 – Centro Storico

Club Benevento Ruote Storiche

GALA’ DI AUTO STORICHE

 

ore 21.00 – Teatro Romano

L’ELISIR D’AMORE

di Gaetano Donizetti

in collaborazione con il Conservatorio Nicola Sala di Benevento

NUOVO ALLESTIMENTO

 

ore 23.00 – Corte del Palazzo Paolo V

L’ULTIMA CORSA DI FRED

di Mario Gelardi e Giuseppe Miale di Mauro

regia Peppe Miale

NUOVO ALLESTIMENTO

 

Sabato 8 Settembre

ore 17.00 – Centro Storico

RACCONTAMI BENEVENTO

 

ore 19.00 – Hortus Conclusus

IL NOSTRO AMICO PAOLO

testimonianze ricordando lo scenografo Paolo Petti

con Mariano Rigillo

ore 20.00 proiezione del film Don Quijote di Mimmo Paladino

ore 20.00 e 23.00 – Corte del Palazzo Paolo V

L’ULTIMA CORSA DI FRED

di Mario Gelardi e Giuseppe Miale di Mauro

regia Peppe Miale

 

ore 21.00 – Teatro Comunale

FERDINANDO

di Annibale Ruccello

regia Arturo Cirillo

PRIMA NAZIONALE

 

ore 22.00 – Arco del Sacramento

L’ANIMA BUONA DI LUCIGNOLO (Nel ventre del pescecane)

drammaturgia  Claudio B. Lauri

adattamento e regia Luca Saccoia

in collaborazione con Fondazione Campania dei Festival / Fringe E45 Napoli Teatro Festival Italia con il patrocinio della Fondazione Collodi

PRIMA NAZIONALE ASSOLUTA

 

ore 24.00 – Mulino Pacifico

GIULIO CESARE DI NOTTE

di Pino Carbone da William Shakespeare

regia Pino Carbone

 

Domenica 9 Settembre

ore 6.00 – Giardini della Rocca dei Rettori

CONCERTO ALL’ALBA

a cura del Conservatorio di Musica  Nicola Sala di Benevento

 

ore 11.00 – Centro Storico

RACCONTAMI BENEVENTO

 

ore 19.00 – Teatro Comunale

FERDINANDO

di Annibale Ruccello

regia di Arturo Cirillo

 

ore 20.00 e 23.00 – Corte del Palazzo Paolo V

L’ULTIMA CORSA DI FRED

di Mario Gelardi e Giuseppe Miale di Mauro

con Massimo De Matteo

regia Peppe Miale

 

ore 21.00 – Teatro Massimo

M.K. MORTAL KABARET

di  Roberto Russo

regia  Fabrizio Bancale

PRIMA NAZIONALE

 

ore 22.00 – Arco del Sacramento

L’ANIMA BUONA DI LUCIGNOLO (Nel ventre del pescecane)

drammaturgia  Claudio B. Lauri

adattamento e regia Luca Saccoia

In collaborazione con Fringe Napoli Teatro Festival Italia

ore 24.00 – Mulino Pacifico

GIULIO CESARE DI NOTTE

di Pino Carbone da William Shakespeare

regia Pino Carbone

 

Lunedì 10 Settembre

ore 18.00 – Circolo Unione Sannita

L’ALFABETIZZAZIONE NELLA PROVINCIA ITALIANA

conversazione della Prof.ssa Valeria Della Valle in occasione della “World Literacy Day”

a cura del Comitato Promotore Club Unesco Benevento Santa Sofia

 

 

Martedì 11 Settembre

ore 18,30 –  Corte del Conservatorio Nicola Sala

CONCERTO

a cura del Conservatorio Nicola Sala di Benevento

 

ore 19.00 – Hortus Conclusus

LETTURE STREGATE

libri finalisti del Premio Strega 2012

a cura di Gabriella D’Angelo

 

ore 21.00 – Teatro De Simone

ROBE DELL’ALTRO MONDO

in collaborazione con Residenza Idra e La Corte Ospitale

di Gabriele Di Luca

regia  Alessandro Tedeschi, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti e Roberto Capaldo

 

ore 24.00 – Mulino Pacifico

GIULIO CESARE DI NOTTE

di Pino Carbone da William Shakespeare

regia Pino Carbone

 

Mercoledì 12 Settembre

ore 18,30 –  Corte del Conservatorio Nicola Sala

CONCERTO

a cura del Conservatorio Nicola Sala di Benevento

 

ore 19,00 – Hortus Conclusus

LETTURE STREGATE

libri finalisti del Premio Strega 2012

a cura di Gabriella D’Angelo

 

ore 20,00 – Corte del Palazzo Paolo V

INCONTRI DI DRAMMATURGIA

in collaborazione con Ipazia drammaturgia al femminile

mise en espace di TA BRIGUNGIA di Nina Zedda a cura di Peppe Fonzo

 

ore 21,00 – Arco del Sacramento

RACCONTI MEDITERRANEI

a cura di Carmen Castiello

 

ore 24.00 – Mulino Pacifico

GIULIO CESARE DI NOTTE

di Pino Carbone da William Shakespeare

regia Pino Carbone

 

Giovedì 13 Settembre

ore 18,30 – Corte del Conservatorio Nicola Sala

CONCERTO

a cura del Conservatorio Nicola Sala di Benevento

 

ore 19,00  e ore 21,00  – Circolo Unione Sannita

PIERRE E JEAN

di Massimiliano Palmese da Maupassant

regia Massimiliano Palmese

 

ore 19,30  – Teatro De Simone

CINEMACITTA’

presentazione del progetto-soap “Il portinaio del condominio”

a cura di Donatella Loffredo e Michele Pietrovito

 

ore 24.00 – Mulino Pacifico

GIULIO CESARE DI NOTTE

di Pino Carbone da William Shakespeare

regia Pino Carbone

 

Venerdì 14 Settembre

ore 16,30 – Palazzo Paolo V

ENTR’ACTE – TRACCE D’ALTRI TEMPI

convegno a cura del Centro Napoletano di Psicoanalisi

con il patrocinio della SPI – Società Psicoanalisi Italiana

 

ore 21.00 – Teatro Massimo

BOEING BOEING

di Marc Camoletti

regia di Mark Schneider sulla regia originale di Matthew Warchus

in collaborazione con la Sonia Friedman Production e Festival Borgio Verezzi

 

ore 22,00 – Corte del Palazzo Paolo V

IL MINOTAURO, UN’ALTRA STORIA

di Friedrich Dürrenmatt

musiche Vincenzo Danise

regia Jean Paul Denizon

 

ore 24,00 – Mulino Pacifico

GIULIO CESARE DI NOTTE

di Pino Carbone da William Shakespeare

regia Pino Carbone

 

Sabato 15 Settembre

ore 10,30 – Palazzo Paolo V

ENTR’ACT – LA DOPPIA SCENA DELLA MEMORIA

convegno a cura del Centro Napoletano di Psicoanalisi

con il patrocinio della SPI – Società Psicoanalisi Italiana

 

ore 17.00 – Centro Storico

RACCONTAMI BENEVENTO

 

ore 18.00 – Mulino Pacifico

LE REALTA’ DISTRATTE – laboratori teatrali nei luoghi di detenzione

incontro a cura dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro

in collaborazione con Solot Compagnia Stabile di Benevento

 

ore 20,00 – Corte del Palazzo Paolo V

IL MINOTAURO, UN’ALTRA STORIA

di Friedrich Dürrenmatt

musiche Vincenzo Danise

regia Jean Paul Denizon

 

ore 21.00 – Teatro Massimo

BOEING BOEING

di Marc Camoletti

con Gianluca Guidi, Gianluca Ramazzotti, Ariella Reggio, Ela Weber, Marjo Beratasegui, Barbara Snellenburg

regia di Mark Schneider sulla regia originale di Matthew Warchus

in collaborazione con la Sonia Friedman Production e  Festival Borgio Verezzi

 

ore 21.30 – Arco del Sacramento

CANTI SILVANI

musiche Enrico Falbo

coreografie Romina Bordi

PRIMA NAZIONALE

 

ore 22.00 – Teatro De Simone

CAINA

di Davide Morganti

regia Stefano Amatucci

PRIMA NAZIONALE

 

ore 24.00 – Mulino Pacifico

GIULIO CESARE DI NOTTE

di Pino Carbone da William Shakespeare

regia Pino Carbone

 

Domenica 16 Settembre

ore 11,00 – Centro Storico

RACCONTAMI BENEVENTO

 

ore 20.30 – Teatro De Simone

CAINA

di Davide Morganti

regia Stefano Amatucci

 

ore 21.30 – Teatro Comunale

RENT

musical in napolitan language

regia Enrico Maria Lamanna

PRIMA NAZIONALE

 

ore 22,30 – Corte di Palazzo Paolo V

LORCA – il corpo fisiologicamente addolorato

in parole, musica e video a partire dall’universo tragico di Garcia Lorca

ideazione, scrittura scenica e video di Enzo Mirone

 

dal 7 al 16 settembre

Palazzo Paolo V

SANNIO, HOLLYWOOD

a cura di Paolo Speranza

in collaborazione con l’Associazione Arte e Arte

Palazzo Paolo V

NINO TARANTO HA 100 ANNI

mostra permanente a cura di Giulio Baffi

FESTIVAL FESTIVAL

con gli allievi del Liceo

Artistico Statale di Benevento

coordinati da Francesca Cardona Albini

 

Il programma potrebbe subire variazioni

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteTelese: prova d’esame per 4 operatori di Polizia Municipale
Articolo successivoEstate, il nonnetto dove lo metto …

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.