
Ada Gagliardi. L’Istituto “Carafa-Giustiniani” di Cerreto Sannita, diretto da Bernarda De Girolamo, ha informato gli studenti, le famiglie, il territorio del Progetto C-1-FSE05 –POR Campania :”Interventi formativi per lo sviluppo delle competenze in lingua straniera .
Si tratta di tre percorsi : a) “S’IL VOUS PLAIT” , stage linguistico di 80 ore da svolgersi in Francia, b) “GREN
IMAGE”, e c) “EASY ACCESS”, due stages linguistici di 80 ore ciascuno da realizzarsi nel Regno Unito. Tutti e tre i percorsi, che sono totalmente gratuiti in quanto finanziati dal Fondo Sociale Europeo, si svolgeranno nei prossimi mesi di agosto e settembre.
Ciascuno stage, che rientra nell’azione C.1 “Interventi per la comunicazione nelle lingue straniere “ si sostanzia in percorsi formativi realizzati direttamente in uno dei Paesi europei e prevede un periodo di residenza e studio in scuola all’estero al fine di migliorare le competenze spendibili per l’inserimento nel mercato del lavoro e/o nei percorsi universitari.
Nel suo comunicato il dirigente De Girolamo ricorda l ‘importanza delle competenze linguistiche presentate nella Raccomandazione europea del dicembre 2006 e ribadisce che la comunicazione nelle lingue straniere condivide la capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale che scritta, in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali (istruzione e formazione, lavoro, casa e tempo libero) .
La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale.
Gli interventi dell’Azione C.1 servono, pertanto ad ampliare l’azione della scuola, garantendo agli allievi il potenziamento della conoscenza delle lingue straniere, l’opportunità di migliorare, consolidare e perfezionare la propria formazione scolastica attraverso la maturazione di una esperienza di apprendimento di una lingua straniera direttamente in uno dei Paesi europei.
Il percorso formativo prevede : a) una fase preliminare di 15 ore effettuate da esperti di madre lingua in possesso del titolo di studio e delle competenze linguistiche finalizzata alla preparazione culturale e geografica della zona sede della formazione; b) una fase di studio in una scuola all’estero per 80 ore in quattro settimane, comprensive, inoltre, di attività culturali come visite a musei, Istituzioni, spettacoli teatrali.
Al termine del percorso si attende il raggiungimento dell’obiettivo prioritario di migliorare le competenze linguistiche degli allievi e l’acquisizione di una certificazione rilasciata da parte di Enti certificatori riconosciuti a livello internazionale, mirando a far conseguire il Livello A2 per le classi Terze e il Livello B1 per le classi Quarte , come previsto dal quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa.