Raffaella Vitelli. Lunedì 25 giugno per 10 studenti del penultimo anno della Scuola Secondaria Superiore, provenienti da diverse regioni d’Italia, inizia un’esperienza formativa pre-universitaria in Valle Telesina presso l’Istituto d’Istruzione Superiore Telesi@. La seconda scuola estiva di astronomia rientra nel progetto di scuola-laboratorio avviato dalla dirigente Domenica Di Sorbo che ha sollecitato enti pubblici e operatori locali per contribuire alla creazione di una scuola partecipata e qualificata dove coniugare l’apprendimento con i nuovi bisogni di una società in costante mutamento. L’obiettivo principale della Scuola di Stelle è, infatti, quello di contrastare la crisi delle vocazioni scientifiche che, nonostante sia comune a quasi tutti i paesi dell’OCSE, ha causato una perdita della competitività italiana nella scienza e nell’alta tecnologia. Per intervenire in modo concreto nella questione, la Società Astronomica Italiana ha avviato una serie di azioni per valorizzare il talento degli studenti offrendo loro l’opportunità di sperimentare percorsi gratuiti di formazione avanzata. Le lezioni sono condotte infatti da esperti della SAIT e preparate da una commissione scientifica per garantire un livello didattico qualitativamente alto e soprattutto innovativo.
I giovani astronomi resteranno sul nostro territorio fino al 30 giugno e durante le ore libere saranno accompagnati alla scoperta della storia e delle tradizioni locali per orientarsi meglio non solo tra le stelle, ma tra le bellezze della nostra terra. Impagabile per questa ragione il contributo organizzativo e il supporto di: Comune di Telese, Gal Titerno, Comune di Solopaca e azienda Liverini.
Il programma
Seconda Scuola Estiva di Astronomia per studenti/Telese Terme (BN) 25 giugno – 30 giugno 2012
Lunedì 25 Giugno
Polo Tecnologico IIS Telesi@ ore 16.00/17.00
Presentazione della scuola saluti delle autorità
Apertura a cura della prof.ssa Filomena Rocca
Coordinatrice Nucleo Operativo Comitato per lo Sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica – MIUR
ore 17.00/19.00
Il cielo ad occhio nudo o con piccoli strumenti
Relatore A. Misiano
Test d’ingresso
Martedì 26 giugno
ore 09.00/13.00
Dall’Astronomia all’Astrofisica
Relatore M. Mazzoni
Dalla Galassia Universo
all’Universo di Galassie
Relatore A. Rifatto
ore 16.00/19.00
Discussione e approfondimento dei temi svolti
Mercoledì 27 giugno
ore 9.00/13.00
La radiazione elettromagnetica
Relatore M. Mazzoni
Il sistema solare
Relatore: G. Covone
ore 16.00/19.00
Il lavoro in classe:
esercizi e problemi
sul tema della lezione
Giovedì 28 giugno
ore 9.00/13.00
Il Sole
Relatore F. Mazzucconi
Evoluzione stellare
Relatore Giuseppe Cutispoto
ore 15.00/17.00
Lezione sul campo al Marsec
La terra dallo spazio
Relatore Ing. Claudio di Paola
ore 17.00/19.30
Il lavoro in classe:
organizziamo due ore di lezione sul tema
Venerdì 29 giugno
ore 9.00/13.00
Pianeti extrasolari
Relatore Giuseppe Cutispoto
Principi di Cosmologia
Relatore M. Capaccioli
ore 16.00/19.00
Il lavoro in classe:
organizziamo due ore
di lezione sul tema
Sabato 30 giugno
ore 9.00
Chiusura della scuola e Presentazione dei lavori
Sono previste attività laboratoriali e l’utilizzo di strumenti per l’osservazione; queste saranno calendarizzate in relazione alle condizioni meteorologiche e rese note durante lo svolgimento delle lezioni.
STORIA E TRADIZIONI LOCALI
Lunedì 25 giugno
ore 19.30
Visita al centro storico e alle cantine di Solopaca
Cena con prodotti tipici locali a cura del Comune di Solopaca
Martedì 26 giugno
ore 19.30
Visita all’Abbazia Benedettina del Santo Salvatore
di San Salvatore Telesino Salvatore (badia risalente al X secolo situata sul percorso della Via Francigena del Sud) e dell’annesso Antiquarium Telesia
Degustazione di prodotti tipici locali a cura del Gal Titerno
Mercoledì 27 giugno
ore 19.00
“F@vole inedite”
presso la Fondazione Gerardino Romano di Telese Terme
Cena con prodotti tipici locali a cura dell’azienda Liverini
Giovedì 28 giugno
ore 19.00
Passeggiata alla scoperta dell’Antica Telesia
Degustazione di prodotti tipici locali a cura del Gal Titerno
Passeggiata al parco del Rio Grassano
Venerdì 29 giugno
ore 9.00-10.30
Visita guidata al Laboratorio Controllo Qualità e ai reparti dell’impianto produttivo dell’azienda LIVERINI
ore 20.00
Cena e brindisi di saluto
presso il Ristorante delle Terme di Telese a cura del Comune di Telese
Tutte le sere dalle ore 23, nel giardino del Polo Tecnologico, si osserverà il cielo ad occhio nudo e con piccoli telescopi
Istituto d’Istruzione Superiore TELESI@
via Caio Ponzio Telesino, 26 – 82037 Telese Terme (BN) – tel.0824 976246 · fax 0824 975029
bnis00200t@istruzione.it – www.iistelese.it