Antonio Giaquinto. Comunicato stampa n.50/2012 – Oggetto: Convegno Innovazione Tecnologica IL FUTURO E’ OGGI. IL COMUNE A CASA DEI CITTADINI – 1Presentati i risultati raggiunti dall’Amministrazione in tema di innovazione tecnologica. Risparmi, adeguamenti infrastrutturali, efficienza, trasparenza, nuovi servizi e ulteriori obiettivi: questi i contenuti del convegno tecnico
Il convegno è stato coordinato dal vicesindaco con delega all’innovazione, Gianluca Aceto, che ha inteso ringraziare non soltanto i relatori (funzionari dell’ente e dei partners privati), ma tutto il personale comunale, che si sta impegnando in una delle partite più difficili e, per alcuni aspetti, meno visibili. Un particolare ringraziamento è stato rivolto all’Alphasoft (Sergio Buttà, Paola Buttà e Marta Borrelli), alla Telecom Italia (Sabato Maiello e Antonio Capanni), ai funzionari Maria Teresa Di Santo, Pasquale Di Mezza e Maurizio Perlingieri, nonché ai dipendenti Michela Di Muccio, Pancrazio Affinito, Francesco Loreto e Antonio Giaquinto.
Il vicesindaco ha sottolineato che il numero e il profilo dei relatori evidenziava la complessità di un lavoro oscuro, che ha nel coordinamento di tutta la macchina amministrativa uno dei punti più delicati. I risultati raggiunti dall’Amministrazione sono tanto più preziosi in considerazione dello stato di partenza: reti internet e fonìa (fissa e mobile) assolutamente inadeguate e obsolete, molteplici operatori privati che entravano in conflitto tecnico e che, unitamente ad un parco macchine antidiluviano, caratterizzavano il Comune di Telese come uno dei più arretrati della provincia. Il tutto, condito da evidenti sprechi economici, ancor più inaccettabili per un Ente che deve risanare i conti in un periodo già critico. Il solo avvio della digitalizzazione dell’anagrafe, evitando di dover acquisire un nuovo archivio cartaceo, ha permesso il risparmio di circa diecimila euro. Lo stesso anagrafe, già da un anno, è accessibile in tempo reale alle forze dell’ordine, nell’ottica di un proficuo miglioramento della collaborazione e di un aumento delle condizioni di sicurezza del territorio.
L’Amministrazione Comunale, avendo fin da subito recepito la necessità di ammodernare il Sistema Informatico dell’Ente con radicali interventi sia sugli elementi infrastrutturali che su quelli riguardanti le procedure gestionali, ha avviato un preciso piano di interventi finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
1. rendere più efficiente e trasparente la gestione dell’Ente, finalizzando l’informazione come supporto agli obiettivi di governo;
2. estendere il supporto informatico ad altri ambiti attualmente non serviti dall’automazione;
3. consentire l’interazione tra i vari Uffici e con i sistemi informativi di altre Amministrazioni, attraverso un interscambio di informazioni di reciproco interesse (cooperazione applicativa)
4. migliorare il sistema di servizi al cittadino.
Tali obiettivi sono stati perseguiti mediante:
- La realizzazione di un efficiente cablaggio della Casa Comunale, in grado di consentire finalmente un “colloquio” tra i vari Servizi e, quindi, un efficace scambio di informazioni tra gli Uffici. Inoltre, con le attività messe in atto, si è provveduto a mettere in sicurezza l’archivio informatico del Comune, attesa l’importanza dei dati in esso contenuti e la necessità di preservarli sia da eventuali perdite che da accessi non autorizzati.
Tale intervento, nel dettaglio, ha riguardato i seguenti aspetti strutturali:
rifacimento ed implementazione della rete lan
Sostituzione del vecchio server con macchina di ultima generazione
La realizzazione del nuovo Portale Istituzionale del Comune, quale canale di informazione verso la cittadinanza e, quindi, quale mezzo di informazione privilegiato.
La realizzazione di un moderno e funzionale Portale dei Servizi, con accesso riservato agli utenti autorizzati, in grado di esporre in tempo reale le informazioni gestite con gli applicativi in uso presso i singoli Servizi. In tal modo il cittadino (residente e/o contribuente), altri Enti, le Forze dell’Ordine nonché gli stessi dipendenti dell’Ente, possono attingere on line le informazioni di interesse. E’ evidente che, attraverso tale potente strumento di informazione e congiuntamente al Portale Istituzionale, vengono maggiormente rafforzate la trasparenza e l’azione amministrativa.
La realizzazione di un sistema di videosorveglianza
Tutto il sistema è in fase di collaudo, compresi nuovi portali che l’Alphasoft ha concesso gratuitamente al Comune, per cui sono ben accetti suggerimenti e proposte migliorative ed è richiesta la pazienza necessaria in fasi di avvio di nuovi e complessi processi.
Oltre ai risultati il vicesindaco Aceto ha annunciato ulteriori obiettivi, su cui si sta già lavorando: servizi aggiuntivi forniti dal CST (Consorzio Servizi Territoriali), fornitura gratuita di hosting (spazio web) alle associazioni a carattere sociale e senza scopi di lucro, adeguamento del parco macchine, a partire dai punti più critici come l’anagrafe.
Nel suo intervento la dott.sa Maria Teresa Di Santo, responsabile Affari generali, ha illustrato i vari step che sono stati necessari per migliorare il sistema informatico comunale, implementare i servizi informatici, riqualificare i servizi di telefonia, coniugando efficienza dei servizi e risparmi sui costi.
In particolare, per quanto riguarda il sistema informatico, è stato acquistato un nuovo server in quanto quello in dotazione era ormai obsoleto e non permetteva nemmeno il salvataggio dei dati, con grave pregiudizio per la sicurezza di Ente e cittadini. E’ stata migliorata la rete LAN con il sistema Proxy Firewall, che ha innalzato il livello di sicurezza e attivato dei filtri per inibire l’accesso a siti non istituzionali. La dott.ssa Di Santo ha poi fatto cenno ai nuovi servizi attivati per i cittadini come il SUAP, il cambio di residenza in tempo reale, il calcolo dell’IMU e l’Albo Pretorio on line, grazie al quale è possibile consultare tutti gli atti amministrativi. Inoltre si è intervenuti sul servizio di telefonia, aderendo alla convenzione CONSIP 5 per la telefonia mobile e CONSIP 4 per quella fissa e disattivando varie linee telefoniche non utilizzate, conseguendo in tal modo notevoli risparmi. Infine la dirigente ha accennato al’attivazione sistema di videosorveglianza che è stato realizzato agli stessi costi di cui all’offerta Telecom del 2009, rimodulata in base ai nuovi obiettivi strategici individuati (ad esempio area lago).
La razionalizzazione della rete informativa e di quella telefonica, oltre ai benefici nell’utilizzo delle stesse, consentiranno, in termini previsionali, notevoli risparmi che così possono essere quantificati:
RISPARMIO ANNUO x CESSAZIONI LINEE ADSL (inutilizzate o inutili): € 6.241,00 (a fronte di un costo di € 3.240,00 x la nuova connettività a 2 Mb/s);
RISPARMIO ANNUO x TELEFONIA € 9.085,00, di cui disdette di utenze e noleggi vari € 2.262,00 e adesione alla convenzione CONSIP 4 € 1.710,00 (costo abbonamenti) ed € 5.103,00 (consumi presunti rispetto a quelli 2011).