Tartarughe dal mondoMonica Esposito. I giorni 19 e 20 maggio si è tenuta, in Telese (BN), presso la sala “Goccioloni” nel parco delle Terme, la prima edizione di ‘TARTARUGHE DAL MONDO’. Una mostra mercato finalizzata a favorire la conservazione delle specie di tartaruga terrestri autoctone sia in natura che in cattività, divulgandone la conoscenza, tramite materiale informativo e un percorso didattico allestito in modo specifico per le scolaresche, circa la morfologia, le adozioni responsabili, il corretto acquisto e allevamento in cattività nel rispetto della legislazione, nonchè la tutela dell’habitat e degli esemplari presenti in natura. La manifestazione è stata organizzata dai volontari dell’associazione naturalistica no-profit ‘Chelonia Telesia’ i quali, desiderano esprimere la loro gratitudine a tutti coloro i quali, con il loro contributo, hanno permesso la realizzazione di un evento che sicuramente ricorderemo a lungo. “Vedere le espressioni stupite dei bambini ed ascoltare i loro commenti carichi di meraviglia ci inorgoglisce e ci ripaga di tutti gli sforzi fatti per organizzare un evento che in Italia, ci sembra doveroso sottolineare, è più unico che raro nel suo genere” – ha commentato il dott. Niki Covelli, presidente dell’Associazione ‘Chelonia Telesia’.

“Un sentito ringraziamento, a nome mio e di tutta l’Associazione, va ai volontari: Federico Reggio, Antonio Esposito, Gianluca Esposito, Luciana Maio e Valentina Ermacora che, con gran impegno e passione, hanno creduto in una mostra ‘insolita’. Ringrazio l’allevatore Stefano Pallagrosi di Roma per aver permesso a tutti di poter ammirare specie di tartarughe rare, difficilmente rinvenibili nelle nostre zone; la ditta ‘ACA Snake’ di Civitacastellana (VT) per l’allestimento dei terrari; i veterinari specializzati della SIVAE ed EXOVET che hanno condiviso con gli astanti il loro sapere, le ditte ‘Sound Vibration’ per il service audio e l’azienda “Media Press” sas per la realizzazione del percorso didattico, grafica e printing. Un ringraziamento particolare, poi, all’Amministrazione Comunale di Telese Terme che ha voluto patrocinare con sincera partecipazione la nostra manifestazione; alla dott.ssa Domenica Di Sorbo, preside dell’Istituto di Istruzione Superiore Telesi@, che, con i suoi studenti e le oltre duemila persone, hanno affollato la sala durante i giorni di fiera; all’Impresa Minieri che, mettendo a disposizione le proprie strutture, ha reso ancora più gradevole la permanenza dei visitatori, i quali, oltre a poter ammirare le numerose specie di cheloni, hanno potuto piacevolmente passeggiare immersi nel verde del Parco delle Terme; ed infine ringrazio l’amico Fausto Bonelli per la disponibilità e il sostegno offertoci.” Il Sindaco Pasquale Carofano ha voluto sottolineare l’importanza di “una manifestazione che da lustro alla nostra Telese Terme.

Faccio i complimenti agli organizzatori, a nome mio e di tutta l’Amministrazione Comunale, ringraziandoli per aver dato la possibilità ai nostri concittadini di conoscere questi interessanti e simpaticissimi animali. Ci hanno raccontato di come vivono e del loro habitat sensibilizzando la nostra attenzione sulle difficoltà di sopravvivenza che, purtroppo, questi animali subiscono a causa della frammentazione, della sottrazione e del degrado dei loro habitat”. L’impegno dell’Associazione ‘Chelonia Telesia’ è quello di continuare il progetto iniziato nel 2010 con l’impegno di diffondere la cultura e la sensibilizzazione, verso questi straordinari e antichissimi rettili.

Per l’Associazione Chelonia Telesia Il vice presidente ESPOSITO MONICA

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteSan Salvatore Telesino: ultime notizie dal Palazzo comunale
Articolo successivoColtivare il vizio della memoria

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.