
Maria Grazia Porceddu. Resa nota la commissione giudicatrice della II edizione del Concorso Nazionale di poesia e narrativa promosso dagli Amici della Biblioteca. Sono agli sgoccioli i termini di partecipazione della seconda edizione di ‘Con … VERSI … amo al Casale’, concorso nazionale di poesia e narrativa organizzato dall’Associazione Culturale Amici della Biblioteca di San Salvatore Telesino (Bn).
Il prossimo 30 giugno 2012 scadrà il tempo riservato alle adesioni al premio, in prospettiva della cerimonia di premiazione programmata per il mese di settembre.
Ricordiamo che sono due le sezioni previste: adulti (oltre 16 anni): poesia inedita a tema libero in lingua italiana, o in vernacolo o in lingua straniera (con traduzione italiana a fronte); racconto/favola inedito in lingua italiana. Per ragazzi (fino a max 16 anni): poesia inedita a tema libero in lingua italiana, o in vernacolo o in lingua straniera (con traduzione italiana a fronte); racconto/favola inedito in lingua italiana.
Il bando completo con la scheda di partecipazione è disponibile sul sito: www.amicidellabiblioteca.com.
A breve comincerà quindi il lavoro della giuria che selezionerà le opere vincitrici delle varie sezioni.
Una giuria che anche quest’anno si compone di nomi prestigiosi ‘presi in prestito’ direttamente dal mondo della cultura, del giornalismo, della letteratura e dell’editoria.
E cominciamo dal presidente onorario di questa seconda edizione del concorso che sarà la scrittrice Carmen Covito, la nota autrice de La bruttina stagionata. Completeranno la griglia i giurati: Emilio Bove (vice-sindaco e assessore alla Cultura del Comune di San Salvatore Telesino); Vincenza Campagnuolo (responsabile editoriale Edizioni Melagrana); Nico De Vincentis (giornalista e scrittore); Flavio Ignelzi (giornalista e scrittore); Angelo Salvione (docente).
Brevi cenni biografici giurati
Emilio Bove medico, vice-sindaco e assessore alla Cultura del Comune di San Salvatore Telesino coltiva da anni la passione per la scrittura. Giornalista e scrittore ha al suo attivo diverse pubblicazioni di interesse storico-culturale. L’ultima in ordine di tempo è ‘Il vescovo e il liberale’ edita per Vereja Edizioni, Benevento (2011).
Vincenza Campagnuolo responsabile editoriale Edizioni Melagrana di San Felice a Cancello (Ce).
Le Edizioni Melagrana sono parte di un’impresa di volontariato Non Profit che cerca di caratterizzare il suo impegno editoriale alla luce del principio di dare voce alle tante energie intellettuali che esistono intorno a noi, costruendo il prodotto “libro” quanto più possibile fuori da regole di mercato e logica di mercificazione.
Nico De Vincentis: giornalista e scrittore.
Ha diretto ‘Tempi Nuovi’. E’ redattore de ‘Il Mattino’ e corrispondente ‘Rai’ da Benevento. Nel 2010 ha pubblicato il libro “Ho ristabilito le distanze con mio figlio. 9 a 5 alla Playstation” (Auxiliatrix).
Flavio Ignelzi: giornalista e scrittore collabora con diverse testate. Oltre a varie pubblicazioni all’attivo è anche il curatore di due antologie di racconti dedicate alla narrativa sannita contemporanea dal titolo ‘Oschi Loschi’.
Angelo Salvione: Da oltre trent’anni docente negli Istituti Secondari della Provincia di Benevento.
Ha diretto Associazioni Culturali organizzando diversi eventi di grande richiamo. Attualmente si occupa di “ghost writhing”: scrive opere per conto terzi e a breve renderà operativo un sito che spazierà dal “ghost writhing” all’editing, ma che sarà anche una finestra aperta sul panorama letterario nel nostro Paese.
Breve biografia presidente di Giuria
Carmen Covito: nasce a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, si laurea in filosofia e insegna lettere a Brescia. Fa il copywriter pubblicitario, sceneggia fumetti, si sposta in Giappone, Spagna e infine torna in Italia.
Nel 1992 pubblica per Bompiani uno dei maggiori successi editoriali degli ultimi vent’anni: La bruttina stagionata, che vince il Premio Rapallo-Carige Opera Prima 1992 e il Premio Bancarella 1993. È tradotto in tedesco, spagnolo, francese, olandese, greco, rumeno.
Nel 1995 pubblica il suo secondo romanzo Del perché i porcospini attraversano la strada. Ai primi due romanzi fa seguito un terzo, una vera e propria immersione nel web Benvenuti in questo ambiente. Nel 2012 torna alla narrativa con il romanzo breve Le ragazze di Pompei. Vive e lavora a Milano.