Margherita Frascadore. Cresce l’attesa dell’Istituto Comprensivo di Frasso Telesino per la partecipazione alla Finale Nazionale della XIX edizione italiana dei “Campionati internazionali di Giochi matematici” indetta dal Centro PRISTEM – Università Bocconi – in programma sabato 19 maggio a Milano che vedrà come rappresentanti i due alunni, Gisondi Benedetta della classe II B e Gisondi Mirko della classe
I A della Scuola Secondaria di Primo Grado, ai primi posti nella semifinale di Benevento del 19 marzo per la categoria C1. Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Iacovelli Raffaella, esprimendo ai due piccoli talenti un personale pensiero di stima e di orgoglio, auspica loro un futuro ricco di gratificazioni professionali e personali. La fierezza della Dirigente non finisce qui. L’anno scolastico in corso ha visto una crescita mirabile dei livelli di competenze matematico – scientifiche nella Scuola Secondaria di I grado; infatti un ulteriore gruppo di sette alunni appartenenti alle classi II A, II B e III A, rappresenterà l’Istituto partecipando alla Gara delle “Olimpiadi di Matematica” che si terrà martedì 25 maggio 2012 alle ore 15.00 nei locali del Liceo Scientifico “Rummo” di Benevento. L’obiettivo delle Olimpiadi è di stimolare il confronto e lo spirito di squadra che rendono possibile il raggiungimento di importanti risultati nell’ ambito della ricerca scientifica e in ogni altro settore del mondo lavorativo e sociale. L’Istituto Comprensivo di Frasso Telesino si propone, a tal proposito, come un ambiente educativo di esperienze concrete e di apprendimenti riflessivi e le attività svolte favoriranno la crescita culturale in tutte le discipline. Tali dinamismi promuovono la creatività degli studenti, protagonisti, peraltro, di un percorso umanistico e scientifico realizzato durante lo svolgimento della XIV Settimana della Cultura Scientifica e della Creatività Studentesca. Numerosi e notevoli i lavori e laboriosi di esperimenti preparati dal 16 al 30 aprile che saranno esposti durante la Manifestazione di fine anno scolastico. Non manca, infine, il clima relazionale che nell’ambiente educativo è di grande valore. La Dirigente S. Prof.ssa R. Iacovelli considera di primaria importanza l’accoglienza e ritiene che l’educazione interculturale debba essere vista come una sfida per educare alla comprensione e al dialogo. A riguardo, proprio in questi giorni, sono giunte ad arricchire la comunità scolastica frassese due meravigliose bambine provenienti dal Vietnam del Sud, accolte con grande calore e gioia dagli alunni e dalle alunne dell’Istituto. Grazie alla sensibilità di tutta la scuola è stato possibile capire quanto la comprensione umana richieda empatia, prossimità e capacità di cogliere nella storia del singolo i punti di vista differenti e le analogie con la propria storia.
L’Istituto nella sua autonomia didattica e pedagogica continuerà ad attivarsi per la promozione dell’educazione interculturale, questa volta con specifici progetti ed iniziative in stretta collaborazione con le altre strutture formative presenti nel territorio. Alle piccole “Un grande Benvenuto”.
Frasso Telesino, 15/05/2012