
Maria Grazia Porceddu. Maria Pia Selvaggio a Limatola (Bn) per parlare di Templarismo e Neotemplarismo La scrittrice telesina ospite della quattro giorni di eventi e incontri dedicati al neo-nato Cesit
‘I Templari e il pellegrinaggio’. Ci sarà anche Maria Pia Selvaggio, in virtù della sua ultima pubblicazione dedicata proprio ai Templari, tra i relatori al Congresso organizzato per l’esordio del Cesit (Centro studi internazionale sui Templari) in svolgimento fino al 1 maggio prossimi nella suggestiva cornice del castello di Limatola (Bn). A presentarlo Ernesto Paleani. Nell’ambito dell’intensa quattro giorni sono stati chiamati a discutere delle varie sfaccettature del mondo templare docenti, storici, archeologi nonché esperti e studiosi del settore.
Accanto ai vari incontri sono previste rievocazioni storiche e numerosi altri eventi collaterali. La scrittrice telesina sarà ospite del convegno in programma nella giornata di lunedì 30 aprile. Il suo intervento verterà su Templarismo e neotemplarismo, argomento che, tra l’altro, ha già affrontato in chiave ‘differente’ in una recente conferenza.
“Ogni forma di pensiero che porta all’aggregazione secondo me – dichiara a tal proposito Maria Pia Selvaggio – ha bisogno di essere approfondita… se questa poi ha dei natali così radicati nella storia, sì da averla modificata, merita che ne studiamo l’essenza. Il valore rinnovato che si può annidare in chi si sente “soldato templare” moderno…è materiale su cui discutere. Di certo il fenomeno è molto esteso, più di quanto si pensi.”
La giornata prevede: ore 10,00 apertura convegno (Ernesto Paleani)
presidente sessione del 30 aprile Vega De Martini (vice-presidente Cesit, funzionario direttore coordinatore Soprintendenza BAPSAE di Caserta e Benevento, storico dell’arte);
ore 10,30 Fiori Salvatore (architetto e storico dell’architettura) I Templari in terra d’Otranto: presenza e presidio sui micro e sui macro percorsi pellegrinali;
ore 11,45 Angela D’Agostino (restauratrice e storica) Antichi percorsi di pellegrinaggio in età medievale nell’agro caiatino;
ore 12,20 Maria Teresa Paleani (archeologa presso lo Stato italiano e lo Stato Vaticano) i Templari e il pellegrinaggio a Roma
ore 13.10 pausa pranzo
ore 15,15 Sandro Pravisani (docente di geografia sacra) Antichi luoghi di culto e rifondazioni cristiane nella geografia sacra del Veneto centrale. L’importanza delle grandi vie di pellegrinaggio nella rifondazione del territorio europeo nel Medioevo
ore 16,00 Maria Pia Selvaggio (scrittrice) Templarismo e neotemplarismo … cibo dell’anima. “L’anima mia gustava di quel cibo, che saziando di sé, di sé asseta”. D.C. purgatorio canto XXXI
ore 16,45 Luca Attenni (archeologo e direttore del Museo di Lanuvioe del Museo civico di Alatri) insediamenti Templari a Veroli. Indagini archeologiche.
ore 17,30 Giovino Fiorentino Piero (storico, ricercatore) Presenza templare nel Giudicato d’Arborea. Una testimonianza: la chiesa di S. Maria a Norbello.
ore 18,25 Comunicazioni brevi su richiesta (10 minuti ognuna).
Ore 19,30 pausa cena
Maria Grazia Porceddu