5 Edizione del Festival organistico del SannioMauro Castaldo. Due appuntamenti, Sabato 21 aprile  alle 19,00 e Domenica 22 aprile alle 18,00 nella Chiesa di San Bartolomeo di Civitella Licinio – Cusano Mutri (BN), per l’inaugurazione della quinta edizione del “Festival Organistico del Sannio Giovanni Salvatore” organizzato dall’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci”, di cui è direttore artistico Mauro Castaldo (Titolare della Cattedra di Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento). Il Festival si avvale del Patrocinio della Diocesi di Cerreto Sannita – Telese – Sant’Agata de’Goti.

Gli obiettivi  della rassegna organistica sono la valorizzazione del ricco patrimonio organario e degli organisti del Sannio e  la riscoperta della grande letteratura organistica meridionale del rinascimento.

Protagonisti dei concerti inaugurali saranno il mezzosoprano Rosa Montano e l’organista Mauro Castaldo, e gli alunni della Masterclass di Vocalità Barocca e Basso Continuo organizzata dall’Associazione Trabaci.

Da Alessandro Scarlatti a G.B. Pergolesi, i due grandi autori le cui rispettive interpretazioni dello “Stabat Mater” si succedettero a Napoli nella tradizionale esecuzione della Cappella Reale in periodo quaresimale, la Master Class è finalizzata a far emergere le caratteristiche della vocalità nella scuola del ‘700 Napoletano. Tale stile riprendeva formule e modalità esecutive proprie del repertorio operistico per reinterpretarle nel sacro, passando dalla citazione al travestimento attraverso infinite possibilità di traduzione della scrittura, fino a definire l’ambito del repertorio come proprio della scuola. Particolare riferimento si farà ad un autore sannita, Carmine Giordano con l’esecuzione di un’ opera di recente ritrovamento “L’Agonia di N. S. Gesù Cristo”, e a Davide Perez di cui lo scorso anno è ricorso il 300° anniversario della nascita.

In programma musiche di Giovanni Salvatore, Domenico e Alessandro Scarlatti,  Giovanni Battista Pergolesi, Carmine Giordano e Davide Perez.

Giovanni Salvatore (1610 – 1688) nasce a Castelvenere. Fu sacerdote, compositore ed organista. Ricevette la sua formazione musicale al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli, dove ebbe come insegnanti Erasmo Bartoli e probabilmente anche Giovanni Maria Sabino, e successivamente fu ordinato sacerdote. Nel 1641 venne nominato organista della Chiesa dei SS. Severino e Sossio, in seguito organista e maestro di cappella della Basilica di San Lorenzo Maggiore e verso il 1675 organista presso la Chiesa del Carmine. Dal 1662 al 1673 fu primo maestro ai Turchini e tra il 1675 e il 1688 del Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo. Tra i suoi allievi ebbe probabilmente anche Alessandro Scarlatti.

Salvatore fu molto stimato nel suo tempo, soprattutto per l’attività compositiva di musica vocale e per organo. Antimo Liberati, suo contemporaneo, lo considerava valorosissimo nella musica per tastiera. I lavori vocali di Salvatore, gran parte dei quali sono ancora da riscoprire, vennere composti nello stile concertato tipicamente in uso verso la metà del XVII secolo con progressioni e dissonanze espressive. Invece nelle sue composizioni per organo si denota una maggiore abilità tecnica, nelle quali segue la maniera di Girolamo Frescobaldi, Giovanni Maria Trabaci e Ascanio Mayone, anche se non vi rimane strettamente vincolato ad essa. In questo ambito musicale egli rappresenta sicuramente il punto di transizione tra la prima metà del XVII secolo, rappresentata da Trabaci e Frescobaldi, e la seconda metà, dominata da Alessandro Scarlatti e Bernardo Pasquini.

Programma

Estratti da:
G. Salvatore (1610 – 1688) – Toccate per organo

C. Giordano (1685-1758) – L’Agonia di N. S. Gesù Cristo

D. Perez (1711 – 1778) – Miserere
A. Scarlatti (1659-1725) – Stabat Mater
D. Scarlatti (1685 – 1757) – Salve Regina
G.B. Pergolesi (1710 – 1736) – Stabat Mater, In Coelestibus Regnis
L. Leo (1694 – 1744) – Pange Lingua
Organo della Chiesa di S. Bartolomeo di Civitella Licinio – Cusano Mutri (BN)

Positivo napoletano costruito da Raffaele Mascia (1851)
L’ingresso è libero

 Prossimo appuntamento:

 Domenica 20 maggio – ore 20.00

Chiesa di San Pasquale – Faicchio (BN)

Elvira Landino, direttore del coro

Nicola Florio, organo

 

Per ulteriori informazioni:  Associazione Organistica “G.M. Trabaci”  Via Duca di San Donato 28 – 80133 Napoli Tel.: 081.5634518 e.mail: associazionetrabaci@alice.it  sito web: www.associazionetrabaci.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteCosa c’è sotto Monte Coppe?
Articolo successivoSuccesso di pubblico per la prima di ‘Via Sentimento , 19’

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.