Stato di agitazione lavoratori Comunità montana Titerno Alto TammaroSimone Pasquale. I sottoscritti lavoratori idraulici forestali con contratto di lavoro a tempo indeterminato (OTI) , dipendenti di codesta Comunità Montana comunicano lo stato di agitazione in merito alla proposta di licenziamento avanzata dall’Ente in data 29/02/2012.

Si fa presente che tale proposta è assurda ed ingiustificabile e fino ad ora rappresentata solo da questa Comunità Montana.

I sottoscritti chiedono pertanto di essere ricevuti da sua Eccellenza Signor Prefetto, e che lo stesso possa richiamare tutti gli interlocutori alla risoluzione tempestiva e razionale delle problematiche della forestazione al nostro Ente.

Chiediamo ai Sindaci dei comuni montani un maggior impegno presso le istituzioni regionali per risolvere la questione.

Certi di una vostra sensibilità nell’affrontare le problematiche sopra esposte porgiamo cordiali saluti.

Cerreto Sannita 2/03/2012

In fede

Si allega elenco con firma di tutti i lavoratori

La missiva è stata inviata a:

  • Sua Eccellenza Prefetto di Benevento
  • Al presidente della Comunità Montana Titerno Alto Tammaro
  • Al Dott. Francesco Massaro Regione Campania
  • Alla Dott.ssa Daniela Lombardo Regione Campania
  • Ai sindaci di tutti i Comuni della Comunità montana Titerno Alto Tammaro

 

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteTelese Terme e la manifestazione in memoria di Angelo Vassallo
Articolo successivoTelese: Giornata Mondiale dell’acqua

1 commento

  1. La spesa per i forestali è considerata assistenza e di questi periodi come tutte le voci assistenziali viene tagliata. Ma possiamo passare dal concetto di assistenza ai forestali al concetto di “INDUSTRIA DELLA FORESTAZIONE”?
    Con l’aiuto dei tecnici si può pensare a progetti che utilizzando gli immensi spazi pubblici delle nostre colline e montagne, oltre al concetto di difesa idraulica, realizzino un sistema per cui si piantano alberi che poi possano essere utilizzati industrialmente e dare quindi un reddito? Così i forestali non saranno più un peso anzi diventeranno produttori di reddito per la comunità. Carmine Ricciardi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.